
Il design del benessere secondo Caimi
Due nuovi prodotti garantiscono il massimo del benessere ambientale attraverso l'isolamento acustico.
Coronamaison
Per prima è partita la call francese Coronamaison, lanciata lo scorso 15 marzo con un tweet della fumettista Pénélope Bagieu: “Progettiamo il luogo ideale dove stare confinati”. Hanno risposto più di 1.000 su Twitter e altrettanti su Instagram usando l'hashtag #coronamaison. “Non so bene quanti siano gli illustratori che hanno preso parte a questa idea. Naturalmente hanno aderito molti illustratori, ma anche molti dilettanti e bambini (tramite i loro insegnanti), il che è fantastico perché Coronamaison è aperto a tutti”, spiega Timothy Hannem organizzatore con Oscar Barda del singolare concorso, affiancati ora da Antonin Segault che sta raccogliendo tutti i disegni all’interno di un sito (coronamaison.fun). Ancora non hanno deciso cosa fare un domani con tutti questi lavori. Tra le idee emerse, c’è quella di riunirli, come gli appartamenti di un unico grande condominio. “Se li impilassimo un piano sull'altro (contando circa 3 metri per unità), sarebbe già un edificio alto 2,4 km, quasi tre volte il Burj Khalifa”, spiega Oscar Barda. Cosa emerge dalle proposte ricevute? Lo riassume Barda: “Per me è l’umanità a emergere. I sogni e le speranze delle persone per le settimane a venire, le paure per alcuni, la visione del mondo per altri. Alcuni si disegnano mentre fanno il bozzolo con la famiglia o gli animali domestici, altri con un tapis roulant mentre si allenano, altri con gigantesche finestre che si affacciano su una valle lussureggiante, altri ancora barricati in cima a un mucchio di carta igienica. Queste case sono i nostri avatar e mostrano al mondo una parte di noi stessi. E, come in ogni avatar, in ogni gioco online, c’è una parte di verità, una parte di ciò che vogliamo che la gente pensi di noi, e una parte di fantasia. Proprio come l’umanità, questa realtà è bella nelle sue miriadi di diversità”.
- Titolo call:
- Coronamaison
- Organizzatori:
- Timothy Hannem (@acupoftim), Oscar Barda (@OssKx), Pénélope Bagieu (@PenelopeB), Sandrine Deloffre (@garagedeloffre)
- Partecipazione:
- Sui social con hashtag #coronamaison
- Sito web:
- www.coronamaison.fun
Ok voici le template que @acupoftim nous a fait pour la #Coronamaison ! On dessine l‘étage/la déco/la compagnie/les animaux/la bouffe/les fenêtres, enfin l’endroit idéal pour être confiné(e)! Et si on fait du noir et blanc, que les coloristes n’hésitent pas à reprendre les images pic.twitter.com/7BvqQOA9GU
— Pélénope Bagieu (@PenelopeB) March 15, 2020
Stay Close(d)
In Italia, a lanciare il concorso online Stay Close(d) è stato il corso di Grafica dell’Istituto Europeo di Design di Milano. La sfida è rivolta a creativi di generazioni e luoghi diversi, per riflettere “visivamente” sul momento che viviamo, giocando con le parole “stai chiuso” e “stai vicino”. L’obiettivo, spiega il docente Giuseppe Liuzzo che l’ha organizzato, “è riflettere su come la distanza stia in realtà diventando solo una diversa vicinanza”. Al momento hanno risposto oltre 170 creativi tra alumni, studenti (anche di altre scuole), professionisti, firme della comunicazione visiva da USA, Pakistan, Corea, Cina, Ucraina, Argentina, Spagna, oltre che dall’Italia. Le loro proposte sono raccolte su behance. “Il design non è altro che intelligenza resa visibile, pensieri che prendono una forma per parlare a quegli occhi che potranno poi vedere il risultato finale”, commenta Liuzzo. “La grafica, in fondo, non serve a decorare, né a risolvere i problemi, ma è lo strumento che può puntare il dito verso di essi, verso una visione differente o una loro soluzione efficace.


- Titolo call:
- Stay close(d)
- Organizzatori:
- Giuseppe Liuzzo, docente corso di Grafica dell’Istituto Europeo di Design, Milano
- Sito web:
- https://www.behance.net/gallery/94539487/Stay-Close(d)-CoVid19-Worldwide-poster-collection

Illustrazione di @Emilas8
Coronamaison challenge

Illustrazione di @antwon_lehko
Coronamaison challenge

Illustrazione di @ODPomery
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Klaustoon
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Kilibris
Coronamaison challenge

Illustrazione di @LaMifflue
Coronamaison challenge

Illustrazione di @LuppiChan
Coronamaison challenge

Illustrazione di @MathieuBablet
Coronamaison challenge

Illustrazione di @MathouSalem
Coronamaison challenge

Illustrazione di @roslynn_doma
Coronamaison challenge

Illustrazione di @acupoftim
Coronamaison challenge

Illustrazione di @AlexMouron
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Alice_Des
Coronamaison challenge

Illustrazione di @BlackLemonJuic3
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Bouletcorp
Coronamaison challenge

Illustrazione di @camille_pagni
Coronamaison challenge

Illustrazione di @centaurus_witch
Coronamaison challenge

Illustrazione di @CharliePoppins
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Debiloscorp
Coronamaison challenge

Illustrazione di @dinocosmique
Coronamaison challenge

Illustrazione di @FoggyMathilde
Coronamaison challenge

Illustrazione di @GwladysLv
Coronamaison challenge

Illustrazione di @haakankeles
Coronamaison challenge

Illustrazione di @i_am_saphina
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Le_TamBouRin
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Mael_Biskotz
Coronamaison challenge

Illustrazione di @maliki
Coronamaison challenge

Illustrazione di @milena_kaah
Coronamaison challenge

Illustrazione di @NathanZetop
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Nouketou
Coronamaison challenge

Illustrazione di @ParisSketchCult
Coronamaison challenge

Illustrazione di @PenelopeB
Coronamaison challenge

Illustrazione di @pewcino
Coronamaison challenge

Illustrazione di @RaisonPablo
Coronamaison challenge

Illustrazione di @RomainRonzeau
Coronamaison challenge

Illustrazione di @VentalonS
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Yatuu
Coronamaison challenge

Illustrazione di @Zoryall
Coronamaison challenge

Villa Steurer, oasi di eleganza smart
Sul Lago di Garda, una villa esclusiva unisce design raffinato e tecnologia smart Gira. L'abitazione, firmata da Kurt Steurer, presenta interni con materiali nobili e un avanzato sistema domotico KNX che controlla illuminazione, clima e sicurezza, offrendo un'esperienza abitativa personalizzata e all’avanguardia.