Il legame tra materiali, architettura ed arte ha plasmato la nostra civiltà, influenzando il modo in cui viviamo e percepiamo il mondo che ci circondano, così come la pratica stessa dei progettisti e dei creativi. Diasen, azienda nota per la produzione di soluzioni innovative basate sulla sostenibilità dei materiali mediterranei e sulle virtù rigenerative del sughero, ha organizzato l’evento “Sguardi sulla Materia: la verità del fare tra architettura e arte”, che si terrà all’Acquario Romano il 27 giugno alle 17:30, con una conferenza esclusiva di Steven Holl intitolata “Arte drives architecture”.
L’incontro sarà moderato e condotto dal nostro Direttore Editoriale, Walter Mariotti, e oltre a Holl vedrà la partecipazione di importanti protagonisti del mondo dell’architettura: Diego Mingarelli, Presidente di Diasen, illustrerà come la scelta dei materiali impatti sulla vivibilità, l’estetica e la sostenibilità degli edifici; Elena Tinacci, storica dell’architettura, delineerà le connessioni tra arte e architettura attraverso la storia, mostrando come questi due campi disciplinari si influenzino reciprocamente; Mino Caggiula, allievo di Holl, parlerà della sua esperienza professionale e di come l’influenza di Holl abbia inciso sulla sua visione progettuale e sulla sua evoluzione professionale.

Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN
Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.