Il MAXXI di Roma presenta Lina Bo Bardi — A Marvellous Entanglement, a cura di Luigia Lonardelli, una mostra che racconta la portata delle idee dell’architetta italo-brasiliana e l’influsso che ha avuto sul lavoro di progettisti e artisti. Durante un viaggio in Brasile infatti, l’artista britannico Isaac Julien rimane colpito dalla potenza delle architetture progettate dalla Bo Bardi e imposta un percorso artistico in dialogo con le sue opere.
La mostra è il frutto di un lavoro durato sei anni, che ha portato Julien a costruire un’installazione immersiva. Su nove schermi, scorrono simultaneamente e alternativamente immagini di performance artistiche, danze e iniziative culturali, ospitate in edifici progettati da Lina a San Paolo e Salvador. L'opera prevede una narrazione su più livelli, dove la linearità del percorso cronologico si perde e si sfuoca, in un approccio progettuale caro a Lina, convinta che “Il tempo lineare è un’invenzione occidentale. Il tempo non è lineare, è un meraviglioso groviglio in cui, in ogni momento, si possono scegliere punti e inventare soluzioni, senza inizio né fine”.
Il tempo lineare è un’invenzione occidentale. Il tempo non è lineare, è un meraviglioso groviglio in cui, in ogni momento, si possono scegliere punti e inventare soluzioni, senza inizio né fine

Una serie di collage fotografici e una selezione di materiali d’archivio legati a Lina Bo Bardi integrano la mostra. Anche Domus ha contribuito a raccontare la brillante attività dell’architetta, con il prestito di alcune riviste originali che testimoniano la versatilità e l’attualità dell’opera di Lina, che negli anni Quaranta collabora con la Domus di Gio Ponti e cura, con Carlo Pagani, i bellissimi Quaderni di Domus, pubblicazione monotematiche dedicate all’arredamento degli ambienti domestici – le lampade, la cucina, lo studio - in prestito al MAAXI per l’occasione.

- Mostra:
- Lina Bo Bardi — A Marvellous Entanglement
- A cura di:
- Luigia Lonardelli
- Luogo:
- Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo
- Indirizzo:
- Roma, via Guido Reni 4
- Apertura:
- 23 Settembre 2020 - 17 Gennaio 2021

L'ultima collezione di Ethimo è una questione di intrecci
Ispirata alle lavorazioni tipiche della spagna orientali e ai patios, la nuova collezione disegnata da Studio Zanellato/Bortotto ripensa l'estetica del comfort.