
“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.







Come il Botswana il Giappone è stato capace di affrontare la modernità e la modernizzazione in termini suoi propri, di sceglierne ciò che gli occorreva e di evitare di farsi sopraffare dalle relative conseguenze indesiderate. L’arte di conseguire questo rapporto con la modernità è cosa estremamente rara: la Germania del XX secolo perseguì la modernità in termini tedeschi, in modi che portarono al vicolo cieco del nazismo; la modernità americana crebbe in quel paese tramite l’immigrazione di massa dell’Ottocento e la rapidissima concentrazione del capitale in poche, potenti mani, e per tutto il XX secolo il senso artistico ed esperienziale della modernità americana ha lottato per raggiungere il punto in cui l’economia e la società erano già passate.

Il parquet Trafic: un nuovo linguaggio per gli spazi
I designer Marc e Paola Sadler attingono agli scenari urbani ormai estinti per il progetto di un prodotto originale e versatile.