
Ora è probabilmente uno dei più grandi showroom della città grazie a Massimiliano Locatelli – CLS architetti, che ha progettato un’architettura ispirata al Teatro alla Scala di Milano: strutture metalliche imponenti, solide ma armoniche che accolgono i pezzi eclettici dell’estetica Nilufar.
All’interno delle strutture si creano volumi che ospitano piccole scenografie di design curate personalmente da Nina Yashar, dove il design all’avanguardia trova il suo spazio accanto a pezzi iconici di Albini, Perriand, Parisi e altri. Come nel teatro, gli spazi sono scanditi da quinte e tendaggi. Questo spazio superorganizzato in fondo non ha perso la sua funzione primaria di stoccaggio, ma è diventato un palcoscenico di allestimenti improvvisati con l’imponente opera d’ottone lunga sei metri dell’artista Leonor Antunes come sipario centrale

Nilufar Depot è stato inaugurato con un grande evento privato: una cena placé servita nel grande atrio centrale allestito con tavoli e sedie d’autore, ciascuno diverso dall’altro.
Il menù, pensato da Martino Gamper in collaborazione con Corrado Calza Food&Co, ha visto un susseguirsi di portate dai sapori mediterranei e dalla convivialità mediorientale servite su porcellane Richard Ginori anni Trenta e accostati a tovaglioli Ottocento.

14–19 aprile 2015
Nilufar Depot
via Lancetti 34

L'eleganza senza tempo di Cantori ora è anche outdoor
Cantori, azienda di riferimento nel settore del design del mobile propone la sua prima linea dedicata agli spazi esterni, caratterizzata da linee eleganti e un consolidato know-how.