Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Cyber gardening

Creare nuovi modelli e sistemi di agricoltura urbana, servendosi dell'ecoarchitettura, è stato il tema della recente visiting school dell'Architectural Association, diretta quest'estate da Claudia Pasquero e Marco Poletto di ecoLogicStudio.

Quale identità pratica può assumere nel XXI secolo il paesaggio dell'agricoltura urbana di Milano, caratterizzato per molti secoli dal sistema colturale delle marcite (i prati irrigati in permanenza)? Quale nuovo sistema sostenibile si rivelerà adeguato e potranno essere coinvolti più da vicino come i cittadini in questa prospettiva di ecoarchitettura? Sono domande urgenti, perché la città si sta preparando all'Expo 2015 che ha per tema "Nutrire il pianeta. Energia per la vita".

"Cyber-Gardening the City", la recente visiting school dell'Architectural Association a Milano, diretta quest'estate da Claudia Pasquero e Marco Poletto di ecoLogicStudio, architetti e docenti dell'Architectural Association, ha debuttato l'estate scorsa presso lo Spazio FMG per l'architettura, con un laboratorio di dieci giorni. Ha portato studenti di vari paesi nel Parco agricolo Sud della città, dove hanno potuto conoscere cinque cascine di tipo molto differente, parlando con gli agricoltori e analizzandone territorio e strutture. Le motivazioni e gli obiettivi erano chiari: creare nuovi modelli sistemici configurando nuovi prototipi di agricoltura urbana, servendosi dell'ecoarchitettura per favorire la creazione di nuovi schemi urbanistici che rafforzino i valori e la pratica dell'agricoltura e ne siano a loro volta rafforzati.

Gli scenari da prendere in considerazione sono molteplici, non solo quello dell'agricoltura in città, in genere tradizionalmente confinata nelle zone periferiche e negli spazi industriali dismessi (come mette in rilievo l'attuale reinvenzione di Detroit). Milano ha inoltre bisogno di un rapporto migliore con le città minori limitrofe, e perciò tanto più tempestiva appare l'iniziativa di ecoLogicStudio. "Forse il nuovo urbanesimo (il quarto scenario) sta nella scomparsa dei confini della città e nel farsi città della campagna", ritiene Luigi Nefasto, uno degli studenti partecipanti. In effetti alla tavola rotonda conclusiva di "Cyber-Gardening the City", che ha riunito allo Spazio FMG un folto pubblico locale di agricoltori e rappresentanti dei media, il dibattito ha fatto il punto proprio sui modi in cui questa prospettiva progettuale possa essere applicata, al di là di Milano, Claudia Pasquero, Marco Poletto e io.
Dibattito ed esposizione dei lavori allo Spazio FMG per l'Architettura di Milano con Marco Poletto (seduto a sinistra), Lucy Bullivant (dietro di lui) e Aldo Cibic (seduto, sulla destra). Photo Mauro Consilvio – SpazioFMG
Dibattito ed esposizione dei lavori allo Spazio FMG per l'Architettura di Milano con Marco Poletto (seduto a sinistra), Lucy Bullivant (dietro di lui) e Aldo Cibic (seduto, sulla destra). Photo Mauro Consilvio – SpazioFMG
La ricerca e l'elaborazione della visiting school hanno utilizzato una mappatura digitale, tramite un'interfaccia autoprogettata e basata sulla rete sociale di Twitter, per delineare un nuovo sistema di punti di consumo dei prodotti agricoli di origine locale – latte, formaggio e cereali – che hanno assunto il ruolo di attrattori socioculturali di un ipotetico 'orto cibernetico' cittadino. Il punto di forza di ecoLogicStudio sta proprio nell'intuizione del nuovo ruolo delle tecnologie nell'architettura e nell'urbanistica. Non si tratta solo dell'uso dei codici QR come strumenti di localizzazione per fornire informazioni attraverso i telefoni cellulari, ma anche di quello di Twitter, strumento di portata sociale, e può ben darsi che elaborare un piano regolatore usando le persone invece delle strade e degli edifici sia una nuova via per analizzare la città.

L'elaborazione da parte degli studenti del modello sintetico proposto (che si fonda, reinventandola, sulla nozione di filiera alimentare) si incentra nella creazione di una prospettiva profondamente innovativa del progetto urbanistico. Per illustrare meglio come abbiano lavorato su questo fertile e nuovo campo d'azione, gli studenti sono stati affiancati da tutor per dare forma scritta a una relazione critica: il loro punto di vista indipendente sugli scenari agrourbani e sulle relative componenti culturali, economiche e tecnologiche contemporanee.

Ognuno dei tre gruppi ha redatto un proprio editoriale alternativo per i lettori di Domus. Leggi i loro report:
cyberRicotta
cyberFrisona
cyberCereal
"CyberGardening the City": veduta aerea di un cyber giardino urbano
"CyberGardening the City": veduta aerea di un cyber giardino urbano
Direttori dell'Architectural Association Visiting School Milan: Claudia Pasquero e Marco Poletto, ecoLogicStudio
Tutor: Andrea Bugli, Lucy Bullivant, Immanuel Koh
Comitato scientifico: Luca Molinari e Simona Galateo
Studenti:
cyberRicotta:
Andre Figueiredo (Brasile), Katie McClure (Gran Bretagna), Luigi Nefasto (Italia), Jonathan Su tanto (Indonesia), Ismet Hakan Yarman (Turchia), Hyunjin Yoo (Corea del Sud)
cyberFrisona:
Amaia Arana (Spagna), Elena Fadeeva (Russia), Monisha Prakash (India), Melanie Sugiarti (Indonesia), Beatriz Villahoz Herrero (Spagna)
cyberCereal:
Anita Halim (Indonesia), Daria Sheveleva (Russia), Patricia Silva Ojea (Spagna), Khushboo Sonigera (India), Victoria Eugenia Soto Maga¡n (Spagna)
Forse il nuovo urbanesimo (il quarto scenario) sta nella scomparsa dei confini della città e nel farsi città della campagna.
Marco Poletto introduce i progetti degli studenti. Photo Mauro Consilvio – SpazioFMG
Marco Poletto introduce i progetti degli studenti. Photo Mauro Consilvio – SpazioFMG
La mostra allo Spazio FMG per l'Architettura di Milano
La mostra allo Spazio FMG per l'Architettura di Milano

L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec

Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram