“Siamo i nerd dei materassi a molle”: visita alla sede di Duxiana

L’azienda svedese specializzata in sistemi per dormire personalizzabili da decenni per la produzione fa base in Portogallo. Siamo andati a trovarli, in attesa di vederli al Salone.

Lasciata Porto e la sua grande area urbana alle spalle, l’Autoestrada do Minho si snoda verso Nord-Ovest, infilandosi dentro una foresta di eucalipto che riempie il panorama a perdita d’occhio su ambo i lati. Per lunghi tratti, l’asfalto corre all’altezza delle chiome, cosicché la luce sguincia del primo sole, mescolandosi alle brume del mattino e ai fumi del sonno, può dare la sensazione di essere in elicottero, diretti verso chissà quale avventura. 

A ridestarci definitivamente dal deliquio è il beep del casello di Santo Tirso, dove inizia l’ultima parte del viaggio che ci conduce, ironia della sorte, in un luogo dove l’obiettivo principale è proprio cullare il sonno delle persone. Slalomeggiando tra villette e garage lungo viottoli costeggiati da bassi muretti e circondati da campi coltivati e boschi di sempreverdi, si giunge, infatti, al quartier generale di Duxiana, l’azienda svedese specializzata in sistemi per dormire.

Per i nostri letti usiamo esclusivamente legno di pino svedese, cioè di un albero che, vivendo generalmente al freddo e al buio, cresce molto lentamente diventando estremamente resistente.

Oscar Ljung

Fondata nel 1926 a Malmö, da metà degli anni Ottanta Duxiana ha scelto quest’angolo di Portogallo per produrre i suoi letti e le speciali molle elicoidali che li rendono unici. Ma unici per davvero: il complesso sistema di ammortizzazione al loro interno è frutto di intuizioni, brevetti e macchinari che appartengono a Duxiana e a Duxiana soltanto.

“Siamo dei nerd delle molle” racconta Oscar Ljung, international sales manager e pronipote dell’omonimo fondatore. “In ogni nostro letto ci sono all’incirca tre chilometri di acciaio intrecciato da macchinari che abbiamo solo noi, costruiti da un’azienda tedesca su nostro progetto”. 

Duxiana Factory. Courtesy Duxiana

Queste molle, interconnesse secondo precisi schemi legati alla biomeccanica umana, sostengono e facilitano i movimenti del corpo durante il sonno, assicurando sempre la postura naturale e, quindi, un buon riposo. Il sistema, brevettato, si chiama Pascal in onore di Blaise Pascal e dell'unità di misura internazionale della pressione che porta il suo nome.


Prevede sei cassette a molle intercambiabili (tre per lato) che permettono di personalizzare la propria parte. La cassetta in corrispondenza delle spalle è pensata per ridurre lo stress cervicale. Quella all’altezza fianchi aiuta a mantenere la colonna vertebrale diritta e rilassata, mentre la cassetta delle gambe le tiene leggermente sollevate per sgravare la schiena e favorire la circolazione.

Siamo dei nerd delle molle. In ogni nostro letto ci sono all’incirca tre chilometri di acciaio intrecciato da macchinari che abbiamo solo noi, costruiti da un’azienda tedesca su nostro progetto.

Oscar Ljung

Un altro vantaggio del “cuore d’acciaio” dei letti Duxiana è l’aerazione naturale: la sostanziale cavità sotto al materasso consente, da un lato, di estrarre calore dal corpo umano, e dall’altro, di favorire il ricircolo dell’aria a vantaggio del confort e dell’igiene contro batteri, funghi e cattivi odori.

Anche la scelta dei materiali è decisiva. Lo spiega ancora Oscar Ljung: “Per i nostri letti usiamo esclusivamente legno di pino svedese, cioè di un albero che, vivendo generalmente al freddo e al buio, cresce molto lentamente diventando estremamente resistente. Quanto al lattice, utilizziamo quello naturale fino al 90% (al 100, sarebbe liquido), un materiale che, oltre a essere ipoallergenico, lavora benissimo a ogni temperatura e non perde elasticità, tornando rapidamente alla forma naturale non appena il peso del corpo si sposta, anche dopo anni e anni”.

Duxiana, collezione Sustainable Comfort, 2025. Courtesy Duxiana

Già presente in oltre trenta Paesi al mondo a cominciare dal secondo dopoguerra, Duxiana sbarca oggi anche in Italia. “Abbiamo aspettato il momento giusto perché quello italiano è evidentemente un mercato particolarmente esigente e troppo importante per fallire”, spiega Ljung.

In occasione del Salone del Mobile Duxiana presenterà per la prima volta nel nostro Paese la collezione Sustainable Comfort che coniuga l’innovazione e all’utilizzo di materiali e processi rispettosi dell’ecosistema. Oltre al modello di punta Duxiana 80 – che con circa il quadruplo delle molle di un normale letto offre una personalizzazione senza pari - a Villa Luxury Beds, in Viale Piave, sarà possibile anche ammirare la celeberrima poltrona Jetson disegnata da Bruno Mathsson nel 1969, proprio per Duxiana. 

Immagine di apertura: Duxiana, collezione Sustainable Comfort, 2025. Courtesy Duxiana 

Un capolavoro brutalista racconta la novità firmata 24Bottles

I Collegi di Giancarlo De Carlo a Urbino ospitano la campagna di un prodotto firmato 24Bottles: la prima bottiglia in titanio del brand, progettata all’insegna dell’essenzialità.

  • Informazione pubblicitaria

Altri articoli di Domus Salone

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram