
L'ultima collezione di Ethimo è una questione di intrecci
Ispirata alle lavorazioni tipiche della spagna orientali e ai patios, la nuova collezione disegnata da Studio Zanellato/Bortotto ripensa l'estetica del comfort.
La casa di moda compie quest’anno cento anni dall’apertura del primo punto vendita a Firenze, una piccola bottega di pelletteria nata da una felice intuizione di Guccio Gucci. Da allora segue una storia fatta di successi oltreoceano, collaborazioni e scandali familiari. Riportato alla ribalta, sia artistica sia economica, dal direttore creativo Alessandro Michele e dal CEO Marco Bizzarri, la maison però sta per chiudere un’anniversario importante.

Un’anno ricco di eventi per la maison, dunque, che – dopo il traguardo raggiunto lo scorso aprile con Gucci Aria, e la più recente collezione Gucci 100 – ha la sua conclusione con l’uscita del film-evento House of Gucci, diretto da Ridley Scott e con un cast stellare che va da Lady Gaga, Adam Driver e Jared Leto fino a Al Pacino.
Proponiamo qui un viaggio nella storia del brand in dieci tappe fondamentali, dalla sua nascita, alla direzione artistica di Tom Ford, fino ai giorni nostri.

1. Azienda Individuale Guccio Gucci, 1921
Guccio Gucci, nato a Firenze nel 1881 da una famiglia di artigiani toscani, si appassiona alla moda quando da giovanissimo si trasferisce insieme alla famiglia a Londra per lavorare come ascensorista in un famoso hotel della capitale britannica, ammirando lo sfarzo della nobiltà inglese. Fu la nostalgia a spingerlo a tornare definitivamente in Toscana, dove inizia a vendere articoli di valigeria e pelletteria e nel 1921 fonda a Firenze l’Azienda Individuale Guccio Gucci.

1. Azienda Individuale Guccio Gucci, 1921
Si tratta di una piccola bottega dove vende valigie in pelle importate, espandendosi gradualmente anche ad articoli da viaggio e sellerie per l’equitazione, realizzati da artigiani locali. Gli accessori di pelletteria della casa faranno sempre riferimento all’ambito equestre: il morsetto e la staffa prima, un nastro verde-rosso-verde ispirato dal sotto-pancia della sella poi.

2. Gucci City, 1955
Nonostante la morte di Guccio Gucci nel ‘53, l’azienda fiorentina vene una crescita esponenziale delle vendite. Viene aperto un primo negozio fuori dai confini italiani a New York, , alla quale ne seguiranno diverse tanto che un’area della Grande Mela è conosciuta come Gucci City. L’ormai affermata Maison vestirà da quel momento le più famose star del cinema e della politica a stelle e strisce, tra queste ricordiamo la bellissima Liz Taylor e Jackie Kennedy.

2. Gucci City, 1955
Ed è proprio da quest’ultima che prende il nome Jackie O, una delle più iconiche borse del marchio, presentata per la prima volta nel 1961, con la sua forma curva e la sua chiusura in metallo color oro.

3. Flora, 1966
A fronte di questo successo ormai globale, nel 1966 Principe Ranieri di Monaco e sua moglie Grace Kelly entrano nella Boutique di Gucci in via Montenapoleone a Milano, dove vengono accolti da Rodolfo Gucci, il quale decise di commissionare un disegno all’illustratore, pittore e scenografo Vittorio Accornero de Testa, per un foulard di seta.

3. Flora, 1966
Nasce qui Flora, l’iconico foulard di seta il cui motivo floreale ha ispirato e continua a ispirare oggetti e collezioni Gucci ancora oggi.

4. Autunno/Inverno, 1995
Per risollevare le sorti del marchio, viene assunto come vice-presidente Dawn Mello, con il compito di portare novità e creatività al marchio. Nel 1994, Tom Ford, un giovane designer texano, viene scelto, invece, come nuovo direttore creativo della maison. Il punto di svolta fondamentale è stata la collezione a/i 1995, caratterizzata da una serie di pantaloni di velluto e camicette di seta.

4. Autunno/Inverno, 1995
Qui la supermodella Kate Moss ha sfilato con una camicia di raso verde acqua, aderente come una lingerie. Abbinata a una mini borsa iridescente, il look rappresentava il picco degli anni ’90, poi replicato lo stesso anno da Madonna agli MTV Music Video Awards.

5. Autunno/Inverno, 1996
Due stagioni dopo, con la sua sfilata dell’autunno 1996, il brand riuscì a sostenere questa risalita positiva ma con un pubblico molto più ampio, ora più ricettivo al nuovo approccio di Ford al glamour. Lo stilista americano capisce fin da subito l’importanza delle campagne pubblicitarie e unito alle sue direttive stilistiche, Gucci ritorna ad essere un punto di riferimento nel panorama internazionale.

5. Autunno/Inverno, 1996
L’abito più iconico della sfilata sarà però il completo rosso velluto, indossato poi quello stesso anno da Gwyneth Paltrow – abbinato a una camicia azzurro pastello aperta sul décolleté – e reinterpretato anche nella più recente collezione Aria.

6. Primavera/Estate, 2002
Abbandonando la rigida eleganza che lo aveva caratterizzato fino a poco prima, nel 2002 Ford introduce nuove forme rilassate, per quella che si sarebbe poi rivelata essere la sua ultima collezione come direttore creativo del brand. La nuova estetica sposa un savoir faire dalla risonanza hip-hop, con pantaloni ultra-casual e giacche con cuciture asimmetriche sono state tagliate extra-large.

6. Primavera/Estate, 2002
Ford mostra qui grembiuli delicatamente raccolti e un abito nero a doppio strato rivettato con minuscoli ganci a occhiello.

7. Autunno/Inverno, 2006
Dopo l’improvvisa dipartita di Ford vengono quindi nominati tre diversi designer: John Ray, Alessandra Facchinetti, che diventa Direttore Creativo per l’abbigliamento donna nel 2004, e Frida Giannini, designer di Gucci dal 2002, nominata direttore creativo del brand nel 2006.

7. Autunno/Inverno, 2006
Quest’ultima attenua l’esplosione Porno Chic del suo predecessore, reinterpretando il brand “da sexy a sensuale”. Il suo debutto è più colorato e ricco di stampe, pieno di abiti femminili dal sapore anni ’70.

8. Autunno/Inverno, 2015
Nel gennaio 2015 viene nominato come nuovo direttore creativo Alessandro Michele, già designer del brand dal 2002. Da questa data si può tracciare la vita di una “nuova Gucci” dal gusto sofisticato, intellettuale e androgino. Dopo due decenni di sesso ostentato, arriva una moda post-gender aiutata anche dal nuovo casting: non solo modelli e modelle incredibilmente giovani, ma anche un'aria quasi goffa e asessuata.

8. Autunno/Inverno, 2015
La collezione donna porta una nuova freschezza al marchio, con stampe floreali, pizzi, ricami e pelliccia, a volte il tutto mescolato insieme su un unico indumento.

9. Autunno/Inverno, 2018
Una processione transumana in una sala operatoria. Nel 2018 Alessandro Michele raccontava nei suoi abiti la metafora dell’autodeterminazione, una popolazione in fase di rigenerazione grazie alle nuove potenzialità offerte dalla tecnologia. Ispirandosi a “Manifesto cyborg” di Donna Haraway, pilastro della filosofia femminista pubblicato nell’84, Gucci mette in passerella una figura che supera il dualismo di identità, unendo natura e cultura, maschile e femminile, normale e alieno, psiche e materia.

9. Autunno/Inverno, 2018
Qualcuno cullava un cucciolo di drago. Un paio di persone avevano repliche delle loro teste infilate sotto il braccio. Molti avevano il volto coperto da balaclava lavorati a maglia, suggerendo surrealmente uno stato post-operatorio.

10. Gucci Love Parade, 2021
Nella sua ultima opera, il direttore creativo Alessandro Michele ha fatto brillare l’iconico Hollywood Boulevard, rendendo omaggio alle prime star del grande schermo statunitense. Nella presentazione delle nuove collezioni donna e uomo, ritroviamo tutti i ricordi e personaggi mitologici dell’infanzia di Michele in passerella, sotto forma di trasfigurazioni contemporanee.

10. Gucci Love Parade, 2021
In questo processo di sintesi, l’abito bianco indossato da Marilyn Monroe nel film “Quando la moglie è in vacanza” diventa un long dress di raso color latte bordato a pieghe, o ancora un completo blazer scollato a V.

Un capolavoro brutalista racconta la novità firmata 24Bottles
I Collegi di Giancarlo De Carlo a Urbino ospitano la campagna di un prodotto firmato 24Bottles: la prima bottiglia in titanio del brand, progettata all’insegna dell’essenzialità.