
Lo stile italiano dell’altro mondo
Nata da una joint venture internazionale, Nexion coniuga i valori del Made in Italy a quelli della manifattura indiana. Un sodalizio da cui nasce la collezione di superfici ceramiche Lithic.
Casa Plata è un progetto di ristorante realizzato dallo studio di architettura spagnolo Lucas y Hernández-Gil che scommette tutto sul futuro. Varie sono le influenze. Dichiarata dallo stesso studio di architettura, l'ispirazione all'arte di Giorgio Morandi, pittore del Novecento al di fuori delle avanguardie del tempo (se non una breve adesione alla corrente metafisica) noto per le nature morte e per il sapiente utilizzo della luce in geometrie e composizioni semplici. Questo lo si nota nel progetto grafico (si vedano le foto).


La stessa semplicità della pittura dell’artista bolognese è un ornamento grafico che contraddistingue gli interni di questo ristorante. L’atmosfera è grigio argentata, immobile, con geometrie anni ’60 -’70, e un soffitto che rimanda ai luoghi della burocrazia degli anni ’90. Su questa piattezza geometrica, grafica e quasi nordica si sovrappone l’arredamento, mobili colorati sono realizzati su lastre perforate colorate. Il risultato complessivo è di eleganza, sobrietà, rigore vivace, varia nostalgia, eclettismo L'ambiente si rivoluziona dal giorno alla notte, attraverso semplici linee di luce al neon.


- Nome del progetto:
- Casa Plata
- Architettura:
- Lucas y Hernández-Gil
- Anno di completamento:
- 2018
- Luogo:
- Siviglia

Innovazione e sostenibilità nei materiali da costruzione
La nuova gamma di intonaci termici a base calce di Röfix è progettata per offrire soluzioni avanzate di isolamento.