Nobis Hotel: neoclassicismo versus modernismo

Claesson, Koivisto e Rune uniscono fascino e comfort d'altri tempi a uno stile e linguaggio contemporanei.

Nel centro di Stoccolma, nella zona della finanza e dello shopping, due edifici storici adiacenti risalenti al diciannovesimo secolo ospitano il grande albergo Nobis Hotel, progettato dallo studio svedese Claesson Koivisto Rune Architects. Un intervento complesso e di ampie dimensioni che è stato sviluppato dal team di creativi con un impegno di quasi due anni di lavoro. Alla base del progetto vi sono le riflessioni su come restituire fascino e comfort, tipici degli alberghi dell'Ottocento, a una struttura moderna.

La sfida potrebbe essere riassunta così: neoclassicismo versus modernismo? O più semplicemente, come fare a offrire lo charme di velluti, pesanti tendaggi, tappeti e dorature, utilizzando materiali, linguaggi e stile contemporanei? "Abbiamo cercato di realizzare il primo 'grand hotel moderno'", spiegano i progettisti. Per Claesson Koivisto Rune non si tratta del primo incontro con la tematica dell'ospitalità. Il trio svedese ha alle spalle altri due progetti alberghieri: le zone comuni del Kaiyo Hotel di Tokyo del 2008 e lo Skeppsholmen Hotel a Stoccolma del 2009.

Le esperienze personali raccolte dai tre architetti viaggiando, specie per lavoro, quando l'albergo non è una scelta ma un obbligo, sono servite a mettere a fuoco i fondamentali del progetto. Sono stati banditi tutti gli elementi troppo sorprendenti, perché ritenuti, a lungo andare, fastidiosi. Così come sono state evitate anche stanze completamente diverse una dall'altra, perché non garantiscono omogeneità e il cambiamento non è di per sé un plus.

Ammesso invece un tocco di eccentricità. Alla base del progetto vi è la funzionalità: tutto deve essere facilmente accessibile, fruibile.

Claesson Koivisto Rune si definiscono uno studio multi-disciplinare. Hanno firmato architetture, interni, spazi pubblici e privati e molti, moltissimi oggetti di design, collaborando con aziende internazionali. Qualche esempio? Arflex, Asplund, Boffi, Cappellini, Cinova, De Vecchi, Thonet Vienna, Ittala, Grattarola, Living Divani, Offect, Paola Lenti, Fornasarig, Swedese, Wästberg. L'elenco è lungo ed è proprio l'esperienza maturata come designer che spiega l'attenzione per i dettagli. Colori e luci si ispirano a una Stoccolma invernale, quando guardando lo skyline si percepisce un'immagine monocromatica con ombre morbide che non si stagliano in modo netto. Uno stile caldo, apparentemente sottotono, che è stato battezzato "Skandinavian dark blond".
Arredata con quattro soggiorni differenti, la lounge centrale può accogliere fino a 50 persone.
Arredata con quattro soggiorni differenti, la lounge centrale può accogliere fino a 50 persone.
Colori e abbinamenti tono su tono, piccoli disegni e pattern d'ispirazione architettonica: a prima vista, da lontano, sembrano tinta unita, solo da vicino si rivelano i decori. È il caso della moquette dei corridoi, della carta da parati della zona conferenze o delle tende delle camere. Nelle stanze, corredate di bagni in marmo di Carrara, l'atmosfera è elegantemente disinvolta e rilassante. Nessun oggetto è ripetuto più di una volta; sono diverse anche le due lampade del comodino come potrebbe succedere in un'abitazione privata dove l'arredo si forma nel tempo. Molti sono i mobili disegnati appositamente, non solo nelle stanze bensì in tutto l'albergo. In numeri, il progetto si traduce in due grandi edifici con 201 camere complessive, 115 varianti, di cui una parte dedicata alle suite con elementi preesistenti sotto vincolo delle belle arti, quali stucchi e pannellature lignee.
Il Gold Bar, rivestito di specchi vintage alle pareti e sul soffitto, genera un gioco di riflessi dorati.
Il Gold Bar, rivestito di specchi vintage alle pareti e sul soffitto, genera un gioco di riflessi dorati.
Particolarissimi tutti gli spazi comuni che, pur essendo molto diversi tra loro, fluiscono in modo armonioso uno nell'altro. Dall'ingresso, con la grande scala originaria di fronte, si accede da un lato al bistrot d'ispirazione francese, aperto 24 ore al giorno tutti i giorni della settimana, con ampie vetrate sulla piazza, e dall'altro alla lobby con la reception. Lo spazio più scenografico è senza dubbio la lounge centrale, ricavata nell'ex cortile dell'edificio principale, una corte chiusa che misura in tutto 220 mq e 25 m in altezza. Arredata con quattro soggiorni differenti, con un piacevole mix di poltrone e divani, forme e colori, può accogliere oltre 50 persone.
A sinistra: il ristorante italiano Caina. A destra: il bistrot di ispirazione francese.
A sinistra: il ristorante italiano Caina. A destra: il bistrot di ispirazione francese.
Il Gold Bar, rivestito di specchi vintage alle pareti e sul soffitto, genera un gioco di riflessi dorati ed è accessibile sia dalla lobby che dalla lounge. Non manca un ristorante–trattoria italiano, il Caina, al piano sottostante, con un lato rivestito con pannelli in legno e l'altro con tendaggi. Alla zona relax, realizzata interamente in marmo di Carrara, si accede dal retro della reception, così come all'adiacente palestra, alla sauna e al bagno turco. Di recente è stato aperto anche l'outdoor Cafè, che apre su una piazza spesso animata da rappresentazioni teatrali, mercati di fiori e di cibo. Cecilia Fabiani
La scenografica lounge centrale è ricavata nell'ex cortile dell'edificio principale.
La scenografica lounge centrale è ricavata nell'ex cortile dell'edificio principale.
Alcuni dettagli degli arredi e delle finiture disegnate da Claesson Koivisto e Rune.
Alcuni dettagli degli arredi e delle finiture disegnate da Claesson Koivisto e Rune.
Una stanza dell'hotel.
Una stanza dell'hotel.
La facciata esterna dell'hotel.
La facciata esterna dell'hotel.

“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design

Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram