A Veenhuizen – un villaggio di circa 800 abitanti nei Paesi Bassi – lo studio di architettura Overtreders W ha recentemente realizzato un hotel temporaneo, costruito in modo da poter essere interamente smontabile senza danneggiare il materiale usato. La cabina abitabile, infatti, è interamente realizzata senza l’utilizzo di colle e viti, preferendo l’uso di cinghie di fissaggio per rendere stabile la struttura, in modo che i materiali presi in prestito dagli abitanti del villaggio potessero essere restituiti senza danni e senza svalutazioni.
Lo studio ha trovato i materiali per la capanna nel villaggio di Veenhuizen, acquistando grondaie in cemento e legno dal falegname Peter Kroes e tegole e lastre di pavimentazione dalla fattoria Riedstra. Gli elementi di fissaggio sono caratterizzati, invece, da un intenso colore verde che conferisce all’elemento tecnico una valenza decorativa capace di aggiungere un ulteriore strato di texture alla stalla.

Il padiglione è in realtà un alloggio temporaneo, realizzato per raccontare l’artigianato, la storia e l’ambiente di Veenhuizen. Il progetto celebra infatti i 200 anni del villaggio, realizzato dal collettivo di maker e pensatori Ketter&Co e dall'hotel locale Bitter & Zoet. Comprende sette alloggi temporanei, creati in modo non convenzionale, e apre le porte agli ospiti da maggio a ottobre 2023.