Situata nella Norvegia centrale, Trondheim ha un passato profondamente legato all’industria, grazie alla sua posizione strategica sul fiordo. Il quartiere di Buran, un tempo quartiere operaio, è oggi una delle zone più diversificate della città ed è qui che nasce un nuovo parco urbano, che si configura come un modello di Economia Circolare nell’Architettura del Paesaggio, tanto da essere pubblicato dall’NLA (Associazione Norvegese degli Architetti del Paesaggio) nel 2023.

La storia industriale e operaia del quartiere ispira la composizione geometrica del parco, tramite un’uso dei colori, di strutture ludiche e espressioni artistiche che mirano a evocare un’estetica grezza e industriale. Gli spazi sono caratterizzati da elementi colorati e giocosi, incorniciati dalla vegetazione rigogliosa. La conservazione delle file di alberi preesistenti è stata fondamentale per radicare il progetto nel contesto locale e rafforzare l’esperienza spaziale del parco.
La volontà principale di Agraff Arkitektur è stata inoltre quella di raggiungere un mix funzionale equilibrato, dove le diverse aree di attività si intrecciano, favorendo incontri spontanei e interazioni fluide. Diverse aree dedicate alle sedute sono state posizionate attorno alle zone di attività, per accogliere un pubblico più ampio e favorire permanenze più lunghe nel parco.
L’economia circolare è stata un tema centrale nella pianificazione e progettazione del parco, riducendo drasticamente l’impatto ambientale. Molti elementi esistenti sono stati recuperati e integrati nel nuovo paesaggio, mentre gran parte della vegetazione è stata preservata e i materiali non riutilizzati sono stati catalogati e inviati al deposito di riuso del Comune di Trondheim, garantendo una gestione responsabile delle risorse.