Mentre l'elettrificazione continua a stravolgere il mercato automobilistico, sta emergendo un elemento chiaro che vale per tutti gli attori in gioco: in futuro, la mobilità dovrà garantire una connessione continua tra utenti, luoghi ed esperienze, in quanto l'auto diventerà un'estensione della nostra vita digitale, piuttosto che un mero veicolo che usiamo per spostarci da un luogo all'altro.
La nuova smart #1 si muove decisamente in questa direzione, grazie a un'esperienza di guida coinvolgente e pura che integra funzioni di sicurezza, supporto e assistenza con un'ampia gamma di opzioni di connettività avanzate fornite dal sistema di infotainment. Inoltre, la nuovissima vettura raggiunge un perfetto equilibrio tecnologico grazie alla partnership con ECARX, le cui soluzioni di mobilità intelligente stanno trasformando le auto in veri e propri dispositivi di trasporto futuristici.

Il nuovo sistema operativo smart OS, sviluppato congiuntamente da smart ed ECARX, incarna perfettamente lo spirito del marchio e consente agli utenti di personalizzare completamente la propria esperienza digitale. L'interfaccia principale tra l'auto e l'utente è la digital head unit, costruita attorno a un ampio e luminoso display touchscreen da 12,8". Attraverso lo schermo, gli utenti possono controllare le funzioni del veicolo e il sistema di infotainment o interagire con l'assistente virtuale, impersonato dall'avatar di una simpatica volpe. Le funzionalità avanzate dell'ecosistema digitale di smart #1 sono state rese possibili da un processo di co-creazione tra smart ed ECARX unico nel suo genere. A differenza di una tradizionale relazione tra un OEM e una casa automobilistica, ciascuna parte ha apportato le rispettive competenze ed esperienze fin dalla fase iniziale di sviluppo di smart #1 nel 2019.
"Siamo molto soddisfatti della soluzione che abbiamo creato insieme a ECARX per la smart #1", afferma Dirk Adelmann, CEO di smart Europe. "Questo è il primo veicolo smart che beneficia dell'esperienza nell'integrazione di software e hardware su misura che ECARX ha realizzato assieme a noi. Non vediamo l'ora di scoprire le possibilità che si apriranno per i nostri prodotti futuri e, in ultima analisi, per i nostri clienti".

Il nuovo approccio "customer-centric, data-driven" di smart va oltre le funzioni intelligenti dell'auto e comprende tutte le nuove forme di proprietà della vettura che gli utenti oggi si aspettano da un fornitore di soluzioni di mobilità. Oltre alla sua ampia rete di concessionari, smart adotterà un modello di vendita D2C (direct-to-consumer) basato su una rete di agenti. L'obiettivo del nuovo sistema è quello di ridurre al minimo la complessità del processo d'ordine, consentendo ai clienti di prenotare, acquistare o noleggiare la propria smart #1 con pochi clic e senza contratti cartacei.
“Già oggi i nostri clienti possono scegliere la versione di smart #1 più adatta alle loro esigenze e definire il loro modo di possederla o utilizzarla", afferma Adelman. "Non vediamo l'ora di scoprire l'impatto positivo che possiamo avere sul nostro settore in generale e sulla vita quotidiana dei nostri clienti in particolare".
*Informazioni ambientali relative al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 delle autovetture - marca: smart; modello: #1 (BRABUS), #1 (Premium), #1 (Pro+); cilindrata cm3: ---; tipo di carburante: energia elettrica; consumo di energia elettrica ciclo di guida: 17,9 (BRABUS), 16,7 (Premium), 17,0 (Pro+) kWh/100km; emissioni di biossido di carbonio (CO2) WLTP misto: 0 g/km. Ulteriori informazioni sui consumi e sul contributo emissivo di CO2 delle autovetture nuove saranno consultabili nella “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, che sarà consultabile presso tutti i punti vendita del veicolo e sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico - www.mise.gov.it.