Il designer Miles Pennington – professore di design-led innovation all’Università di Tokyo – e DLX Design Lab hanno progettato un bagno pubblico multifunzionale a Tokyo, in Giappone. Uno spazio che si presta a usi diversi, diventando luogo per mostre, cinema, chiosco pop-up, centro informazioni che mette al centro la cittadinanza e punta a valorizzare l’idea stessa di bagno pubblico.
“I servizi igienici pubblici spesso vengono sottoutilizzati, perdono il loro valore per le persone e vengono gradualmente dimenticati”, ha dichiarato Pennington. “Per cercare di invertire questa tendenza abbiamo creato questa toilette”. Ideato nell’ambito dell’iniziativa Tokyo Toilet promossa dall’associazione no-profit Nippon Foundation, il progetto è uno dei 17 bagni pubblici della città, alcuni di questi ideati da Shigeru Ban, Tadao Ando e Fumiko Maki.

Situato all’intersezione di tre strade nel quartiere Hatagaya, il progetto è un volume bianco sfaccettato, dotato nella zona centrale di una “piazza” coperta che vede posizionati attorno i bagni veri e propri. La scelta del bianco è utile per esporre opere e proiettare film, invitando le persone a utilizzare lo spazio in modi diversi favorendo la creatività.
Un sistema di sedute al centro garantisce flessibilità e dinamismo, per uno spazio in continuo mutamento: delle colonnine metalliche inserite a pavimento possono essere estratte e collegate con le sedute di legno formando varie configurazioni. I bagni si trovano invece all’interno di tre strutture triangolari – accessibili dall’interno e dal retro di questa architettura urbana dinamica.
Tutte le foto courtesy Nippon Foundation

L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec
Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.