Un’aula didattica a sbalzo sulla foresta di Cerro Blanco, in Ecuador

All’interno di un parco protetto popolato da oltre 200 specie di uccelli, lo studio di architettura Al Borde ha progettato un osservatorio a sbalzo sul paesaggio.

Dialogare, imparare e condividere saperi immersi in un contesto naturale incontaminato: con questo obiettivo in mente, lo studio Al Borde a realizzato un piccolo ma spettacolare intervento all’interno della foresta protetta di Cerro Blanco. La struttura è la prima parte di un masterplan più ampio che servirà a fruire del paesaggio in maniera inedita. Si tratta di un’aula all’aperto che ospiterà doversi gruppi scolastici, tra le principali categorie che visitano la foresta. 

Il progetto è essenziale nella sua costruzione: la struttura di legno – a sbalzo sul paesaggio – è stata carbonizzata con la tecnica giapponese del “shou sugi ban”, che rende il materiale resistente alle intemperie e duraturo, senza utilizzare prodotti chimici. La struttura è stata coperta da un tessuto impregnato con una malta cementizia, sorretta da una tensostruttura. Questo elemento è stato studiato in collaborazione con Holcim Innovation Center, che ha sviluppato una malta ad alta resistenza da spruzzare sul tessuto.

I dettagli di una architettura minimale

Il nuovo sistema Schüco LivIng Free Light è un infisso in Pvc che riduce al minimo la sezione a vista del serramento, ampliando la superficie vetrata e disegnando un prospetto dal carattere essenziale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram