Questo progetto dello studio graal architecture lavora sui temi della soglia, dei confini, dei percorsi e della connessione tra interno ed esterno. Si tratta dell’estensione di una mensa scolastica per una scuola a Sartrouville, in Francia, situata in un edificio moderno senza nessuna peculiarità né qualità particolare. L’ampliamento estende verso sud gli spazi del piano terra e crea una connessione con l’ampio giardino recintato dell’istituto scolastico, che comprende campi da gioco, aree verdi e un piccolo spazio alberato.
Il gesto degli architetti francesi è deciso: un muro di mattoni, parallelo alla facciata esistente, è una nuova scenografia che non corrisponde esattamente al volume posteriore. Questo è un segno che ha una sua forza indipendente.

L’involucro di mattone è semplice, economico, resistente e performante. I lati della nuova estensione sono invece completamente vetrati, per dare ancora più risalto al gesto architettonico principale e garantire abbondante luminosità agli ampi spazi del refettorio.
L’intervento dimostra che con pochi elementi (ma efficaci) è possibile modificare l’orientamento, la disposizione e il carattere di un luogo. L’intervento austero ci ricorda l’approccio di un altro studio francese, Lacaton & Vassal, che da anni lavora su edifici esistenti e dimostra che è possibile fare molto con poco, intelligenza e sensibilità. Entrambi gli studi lavorano per ridare qualità e senso a quel patrimonio costruito che spesso consideriamo banale e marginale, ma che conserva una sua dignità e ha grandi potenzialità.
- Progetto:
- Mensa studenti a Sartrouville
- Luogo:
- Sartrouville, Francia
- Architetto:
- graal architecture
- Strutture:
- SG Structural modeling
- Impianti:
- Sunsquare
- Superficie:
- 300 mq
- Completamento:
- 2020

L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec
Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.