Che cos’è il BIM (Building Information Modeling)?

Il BIM (Building Information Modeling) ha rivoluzionato il settore dell’architettura in fatto di progettazione e costruzione degli edifici. Scopri cos’è e come funziona.

Il termine BIM, acronimo di Building Information Modeling, ha rivoluzionato il settore delle costruzioni e dell’architettura, diventando uno standard globale per la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici. Ma cosa si nasconde dietro questa sigla e perché è così importante? In questo articolo, esploreremo più nel dettaglio che cos’è il BIM, come funziona e quali vantaggi offre ai professionisti del settore.

Definizione di BIM (Building Information Modeling)

Il BIM è un processo basato su modelli digitali tridimensionali che integrano dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto di un edificio, dal design iniziale fino alla gestione operativa. Si tratta di un approccio collaborativo che consente a tutte le figure coinvolte – architetti, ingegneri, costruttori e gestori – di lavorare su un unico modello virtuale. Questo modello non è solo una rappresentazione grafica, ma una banca dati intelligente che include informazioni su materiali, dimensioni, costi, manutenzione e molto altro.

Progettazione BIM. Foto da Adobe Stock

Come funziona il BIM?

Il cuore del BIM (Building Information Modeling) è il modello 3D che raccoglie tutte le informazioni necessarie per progettare, costruire e gestire un edificio. Come prima cosa è necessario passare attraverso la creazione di un modello digitale. I progettisti utilizzano software come Autodesk Revit, ArchiCAD o Bentley Systems per creare un modello 3D dell’edificio, arricchito con i dati relativi ai materiali, alle strutture e agli impianti. A partire da questo modello si avvia una collaborazione interdisciplinare, permettendo a tutti i professionisti coinvolti di lavorare simultaneamente sullo stesso modello. In questo modo è facile accorgersi subito di eventuali conflitti e contraddizioni, come per esempio l’interferenza tra un condotto d’areazione e una trave, individuandoli e risolvendoli immediatamente in fase di progettazione. Il modello BIM consente poi di effettuare simulazioni avanzate, come l’analisi energetica, l’illuminazione naturale o il comportamento strutturale. Queste simulazioni aiutano a ottimizzare il progetto ben prima dell’inizio dei lavori. Una volta completata la costruzione dell’edificio, la progettazione in BIM rimane in quanto risorsa utile per la gestione dell’edificio, includendo informazioni dettagliate su impianti, manutenzione programmata e interventi futuri.

I livelli del BIM

Per comprendere appieno il funzionamento del BIM, è utile conoscere i diversi livelli di maturità del processo: BIM Level 0, che prevede l’utilizzo di strumenti 2D senza collaborazione digitale; BIM Level 1, che prevede l’integrazione di modelli 3D con un certo grado di collaborazione, ma senza un ambiente di dati condiviso; BIM Level 2, che prevede la collaborazione completa tra le discipline attraverso un ambiente comune di dati (o CDE); e infine BIM Level 3, il livello più avanzato, caratterizzato da un modello integrato e condiviso in tempo reale, atto a supportare l’intero ciclo di vita dell’edificio.

Zaha Hadid, Centro culturale Heydar Aliyev, Baku, Azerbaigian

I vantaggi del BIM

L’adozione del BIM offre una serie di benefici significativi per il settore delle costruzioni, tra cui la riduzione degli errori, anche molto costosi se rilevati in fasi progettuali più avanzate; efficienza e risparmio, grazie a una progettazione più dettagliata e accurata che permette una pianificazione più precisa delle risorse, riducendo costi e tempi di costruzione; sostenibilità ambientale: il BIM facilita l’analisi energetica e l’ottimizzazione delle risorse; gestione semplificata: grazie alla presenza di dati dettagliati, la progettazione in BIM supporta una manutenzione più efficiente e interventi pianificati in maniera più organizzata e puntuale nel futuro dell’edificio; collaborazione: il lavoro su un modello condiviso favorisce la comunicazione in tempi brevi, riducendo i conflitti tra le parti.

Gli strumenti del BIM

Il BIM si avvale di software specifici che permettono di creare e gestire modelli 3D complessi. Alcuni dei più noti sono: Autodesk Revit, tra i software più utilizzati, offre strumenti avanzati per la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica; ArchiCAD, particolarmente apprezzato dagli architetti per la semplicità della sua interfaccia intuitiva e le potenti funzionalità grafiche; Bentley Systems, ideale per progetti infrastrutturali e opere civili; Navisworks, utile per la revisione e la gestione di modelli complessi.

BIG Architecture, Sluishuis, Amsterdam, Olanda, 2022

Il BIM nel futuro delle costruzioni

Il BIM non è solo una moda, ma un cambiamento radicale nel modo in cui si concepiscono, costruiscono e gestiscono gli edifici. Sempre più paesi per esempio stanno adottando normative che richiedono l'uso del BIM nei progetti pubblici, riconoscendone i vantaggi in termini di trasparenza, efficienza e sostenibilità. Inoltre, l’integrazione del BIM con tecnologie emergenti come l’AI, la realtà aumentata e la stampa 3D promette di portare ulteriori innovazioni nel settore.

Il BIM rappresenta una vera e propria rivoluzione per il mondo delle costruzioni, offrendo un approccio innovativo in grado di migliorare la qualità delle costruzioni, di ridurre i costi e di promuovere la sostenibilità. Per i professionisti del settore, utilizzare il BIM non è solo una possibilità, ma ormai è una necessità.

Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN

Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram