

Con l’ampliamento del nucleo familiare o il parallelo e lento modificarsi delle usanze, le case vengono estese o trasformate, in una costante ricerca di una configurazione definitiva. Mentre di definitivo rimane il solo atto fondativo che, definendo i confini del muro di cinta, disegna il limite della sfera privata e il volto esterno di un’abitazione del tutto introversa.
Spostando l’interesse dall’ambiente urbano in via di forte crescita e progressivo consolidamento, teatro delle più imponenti trasformazioni che riguardano in primis Abu Dhabi e Dubai, verso una tematica più attenta alla qualità della vita e all’influsso delle modificazioni del nucleo sociale nei confronti dell’ambiente costruito, comprendiamo l’altro volto di un’area in forte sviluppo e di una nazione e una popolazione con una forte identità, soggetta a forti trasformazioni e sollecitazioni, e la reale natura di un’idea dell’abitare che è riflesso di uno stile di vita e dell’immagine identitaria degli Emirati Arabi Uniti.

fino al 27 novembre 2016
National Pavilion UAE
Curatore: Yasser Elsheshtawy
Commissario: Salama bint Hamdan Al Nahyan Foundation
Con il supporto di: UAE Ministry of Culture and Knowledge Development
Allestimento: Paolo De Benedictis
Arsenale, Sale d'armi
Venezia

L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec
Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.