Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Orsi Khaneh

Keivani Architects ha progettato un edificio residenziale ispirato al genius loci iraniano, reinterpretando la tradizionale finestra orsi combinando pietra, legno, acqua, luce e piante.

Keivani Architects, Orsi Khaneh, Tehran, 2015
Il concetto che sta alla base dell’edificio residenziale di Keivani Architects a Teheran deriva dall’architettura tradizionale iraniana. Analizzando una particolare tipologia di finestra, comunemente nota come orsi, costituita da un telaio in legno e vetrate colorate, sono state migliorate le proprietà termo-regolatrici e di controllo dei raggi solari dell’intero edificio.
Keivani Architects, Orsi Khaneh, Teheran, 2015
Keivani Architects, Orsi Khaneh, Teheran, 2015
Considerando gli elementi spaziali principali dell’architettura tradizionale iraniana, come luce, acqua, vegetazione, materiali e colori, gli architetti hanno reinterpretato in chiave moderna un elemento architettonico tradizionale. Le dinamiche della facciata sono state implementate da un disegno accurato delle aperture e dei balconi, incorniciati con lastre di travertino in una composizione molto dinamica. La facciata a doppio strato, realizzata in Thermowood con l’utilizzo di vetrate satinate, ha la duplice finalità di regolare termicamente gli interni e di creare un filtro scenografico. 
Keivani Architects, Orsi Khaneh, Teheran, 2015
Keivani Architects, Orsi Khaneh, Teheran, 2015
Le cornici delle terrazze sul lato nord si ispirano alle tipiche prospettive iraniane – come nella Casa Tabatabai Iha a Kashan – in una lettura moderna che enfatizza i vuoti attraverso un volume compatto, migliorando la ricezione dei raggi solari grazie alle diverse angolature, mentre il posizionamento di ciascun balcone gioca sull’esperienza degli abitanti, favorendo interazioni insolite tra gli inquilini.

Orsi Khaneh, Teheran, Iran
Tipologia: edificio residenziale
Architetti: Keivani Architects, Nima Keivani, Sina Keivani
Committente: Amir Abbas Taheri
Impresa: Mohammad Mashuf
Designer associati: Ladan Mostofi , Akbar Khalaj
Consulenza: Alireza Kharazmi Nezhad
Ingegneria meccanica: Mehdi Bazargani
Area: 300 mq
Completamento: 2016

Villa Steurer, oasi di eleganza smart

Sul Lago di Garda, una villa esclusiva unisce design raffinato e tecnologia smart Gira. L'abitazione, firmata da Kurt Steurer, presenta interni con materiali nobili e un avanzato sistema domotico KNX che controlla illuminazione, clima e sicurezza, offrendo un'esperienza abitativa personalizzata e all’avanguardia.

  • Focus Finiture

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram