
“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.

I 21.750 mq sono protetti da un iconico tetto dalla geometria ritorta, che consente campate senza colonne fino a 60 m. Prendendo spunto dal continuo scambio di superficie interna ed esterna della bottiglia di Klein, UNStudio offusca le distinzioni tra l’interno e l’esterno, continuando il paesaggio urbano con soffitti, pareti e pavimenti che si relazionano in un processo di transizione continua. La struttura della copertura e della colonna ritorta è stata resa possibile solo abbandonando i metodi di costruzione e i materiali tradizionali: un acciaio molto leggero ha sostituito il cemento ed è stato installato usando tecniche di costruzione nautiche su una scala mai tentata prima.
UNStudio ha iniziato il master plan nel 1996 e ha completato il primo concept nel 2000. Dopo approfondite ricerche sui flussi dei passeggeri e sulle modalità di trasporto, UNStudio ha proposto che il nuovo terminal fosse espanso fino a diventare una “macchina dei transfer” che incorporasse l’intero spettro dei mezzi di trasporto pubblico, rispondendo alle esigenze di viaggio del XXI secolo. Lavorando con gli ingegneri strutturali di Arup, è stato realizzato uno spazio senza colonne, progettato seguendo un utilizzo intuitivo dello spazio. La stazione funziona su livello internazionale, nazionale e regionale, e consente ai passeggeri di spostarsi tra le città con facilità. Questo progetto fa parte di un piano di riqualificazione ferroviaria nazionale che prevede nuove stazioni a Rotterdam, Delft, L’Aia, Breda e Utrecht.


Arnhem Central Station, Paesi Bassi
Tipologia: stazione ferroviaria
Architetti: UNStudio
Stakeholders: ProRail, Contractor Combination Ballast Nedam – BAM, Ministero delle Infrastrutture e Arnhem City Council
Ingegneria: Arup
Costo: 37,5 M €
Area: 21.750 mq
Completamento: novembre 2015

L'ultima collezione di Ethimo è una questione di intrecci
Ispirata alle lavorazioni tipiche della spagna orientali e ai patios, la nuova collezione disegnata da Studio Zanellato/Bortotto ripensa l'estetica del comfort.