









È raro che la ricerca culmini in rapide realizzazioni materiali che siano contemporaneamente degli esperimenti, per lo meno nel quadro generale dell’architettura. A Memu gli ambienti costruiti vengono rivisti e modificati negli anni seguenti, disponibili all’analisi sotto la lente dei progetti successivi che si aggiungono al paesaggio. La sfida è resa più interessante dall’irripetibile occasione fornita agli studenti di sperimentare fisicamente quel che hanno concepito, pur mantenendo lo spirito profondamente sperimentale dei progetti.
Nest We Grow
Memu Meadows, 158-1 Memu, Taiki-cho, Hiro-gun, Hokkaido, Giappone
Gruppo di progettazione: College of Environmental Design, UC Berkeley: Hsiu Wei Chang, Hsin-Yu Chen, Fenzheng Dong, Yan Xin Huang, Baxter Smith (docenti: Dana Buntrock, Mark Anderson)
Supervisione del progetto: Kengo Kuma & Associates, Takumi Saikawa
Ingegneria meccanica: Laboratorio di Tomonari Yashiro presso l’Istituto di Scienze Industriali dell’Università di Tokyo / Bumpei Magori, Yu Morishita
Ingegneria strutturale: Masato Araya
Costruttore: Takahashi Construction Company
Area calpestabile: mq 85,4
Struttura: carpenteria di legno
Committente: Fondazione LIXIL JS
Data di completamento: novembre 2014

Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN
Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.