I progetti vincitori sono la Escuela de Hostelería en Matadero, la Scuola alberghiera dell'ex mattatoio di Medina-Sidonia, dello studio Sol 89 (María González García e Juanjo López de la Cruz), per la categoria Architettura; e la Escuela de Magisterio, la facoltà di Magistero di Granada, di Ramón Fernández-Alonso (Ramón Fernández e Alonso Borrajo) per la categoria Architettura d'interni. Della giuria facevano parte Juan Navarro Baldeweg, Francisco Aires Mateus, Luis Martínez Santa-María, Joseph Grima, Anatxu Zabalbeascoa, Matali Crasset e Ramón Monfort.
I due progetti vincitori, dopo tanti anni di grandi progetti e di costruzioni da archistar in Spagna, hanno anche un valore emblematico: dimostrano che l'architettura può essere la risposta al contesto e alle condizioni attuali del paese, e che la prassi professionale è abbastanza elastica da produrre edifici di qualità senza sprechi di risorse e senza spese superflue.
.jpg.foto.rmedium.jpg)
.jpg.foto.rmedium.jpg)
I due progetti vincitori, dopo tanti anni di grandi progetti e di costruzioni da archistar in Spagna, hanno anche un valore emblematico.
.jpg.foto.rmedium.jpg)
.jpg.foto.rmedium.jpg)
.jpg.foto.rmedium.jpg)


Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN
Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.