La mostra prende in esame dodici opere di Nervi che scandiscono un percorso di ricerca e di affermazione della creatività architettonica dell'ingegnere italiano, uno dei pochi riconosciuti a livello internazionale, spesso al di sopra dell'indifferenza o di sterili dibattiti locali.
Il percorso inizia con il poco noto cinema-teatro Augusteo di Napoli, ideato tra il 1924 e il 1929 con l'architetto Arnaldo Foschini per gli aspetti architettonici, una sala a cui il trentacinquenne Nervi era molto affezionato per i primi esperimenti su strutture iperstatiche a scheletro in cemento armato. È nel 1932, con lo stadio comunale Berta di Firenze, pubblicato su Quadrante e Architettura e adottato dal Razionalismo come sintesi di invenzione strutturale ed estetica, che Nervi raggiunge la fama a livello internazionale. I materiali esposti raccontano le tormentate varianti di ideazione e realizzazione, e l'integrazione delle tribune sopraelevate all'inizio degli anni Cinquanta. L'immaginario di quel periodo nella ricerca in ingegneria è però sicuramente rappresentato dalle volte reticolari delle aviorimesse di Orbetello, Orvieto e Torre del Lago, rese eterne dagli scatti dello Studio Vasari e presentate in un'editoriale di Ponti su Domus come "Stile delle strutture". Proposte dall'impresa Nervi e Bartoli per l'Aeronautica militare, nascono da test effettuati con modelli in scala ridotta da Guido Oberti al Politecnico di Milano, e nelle ultime realizzazioni anticipano il concetto di prefabbricazione strutturale largamente adottato dopo la guerra.


Queste 12 opere, attraverso disegni e modelli, fotografie di cantiere e di cronaca, sono il corollario alla realizzazione della Cartiera Burgo, che occupa il posto di preminenza nell'esposizione.







Vanità Living. La rivoluzione degli specchi al Salone del Mobile
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.