Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Architettura fuori rete

La guesthouse Kokuu ideata da Alphaville è un paradigma della raffinatezza implicita nell'articolazione spaziale giapponese contemporanea, dove la dicotomia tra sobrietà dell'esterno e luminosità dell'interno dà vita a un'architettura semplice, ma suggestiva.

Il pensiero tradizionale giapponese si può considerare fondato sulla rete a griglia. Dal disegno delle risaie all'ordinamento dei componenti strutturali delle costruzioni di legno, dal sistema modulare delle stuoie tatami alla configurazione di intere città, la griglia dà un ordine spaziale implicito. Con la guesthouse Kokuu, nella provincia di Nakayama, lo studio Alphaville ha adottato un concetto alternativo alla rete a griglia: "fuori rete" (Off-The-Grid o OTG). Il concetto, in generale, si riferisce a un funzionamento indipendente dall'infrastrutture pubblica e implica l'idea di autosufficienza. Rispondendo all'esiguità dei fondi a disposizione, pari a quelli richiesti dalla ristrutturazione di uno spazio preesistente, la nuova strategia progettuale adotta la scelta di stare "fuori rete" grazie a una sperimentazione sull'antica tradizione delle strutture rigide di legno, oltre che sull'efficienza energetica e sulla possibilità che, per la semplicità dell'architettura, siano gli stessi abitanti a curare la manutenzione dell'edificio. La pensione, aperta nell'ottobre 2012 e completata a due anni dal progetto, accoglie turisti giapponesi e stranieri.

In un Paese dove solo un terzo del territorio è pianeggiante i monti Kii offrono alla pensione una posizione speciale, proprio accanto al santuario di Koyasan, incluso nell'elenco dei luoghi sacri e dei percorsi di pellegrinaggio del Patrimonio mondiale dell'Unesco, come in Spagna Santiago de Compostela. Il paesaggio di queste montagne sacre, in una natura ricca di boschi e di corsi d'acqua, è un'impareggiabile fusione di scintoismo e buddhismo e testimonia della cultura religiosa giapponese da oltre un millennio. Il nome Kokuu, e di conseguenza l'atmosfera cui si ispira la pensione, sono profondamente radicati nei concetti di vuoto, di spazio e di cielo secondo la concezione buddhista.

L'edificio, ideato da Kentaro Takeguchi e Asako Yamamoto, è un paradigma esemplare della raffinatezza implicita nell'articolazione spaziale giapponese contemporanea, dove la dicotomia tra la sobrietà dell'esterno e la luminosità dell'interno approda all'immagine di un carattere architettonico semplice ma suggestivo. Seguendo la forma del lotto è stato delineato un volume rettangolare con il tetto a falde ed esigue aperture, rivestito di lastre d'acciaio grecato grigio scuro. Lo spazio interno, per contrasto, si dispiega in una galleria bianca dove sottili montanti strutturali creano profondità e progressione spaziale.
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
L'importanza della struttura a vista negli interni è una caratteristica fondamentale dell'architettura tradizionale giapponese. In questo caso il progetto si è giovato della scelta di travi di legno 2 per 4, uno dei metodi costruttivi più comuni in Giappone, facendone lo strumento principale di creazione dello spazio. Il ritmo dei montanti centrali viene successivamente alterato "fuori rete" variandone la distanza di 60 centimetri per consentire agli utenti di attraversare con fluidità l'articolazione degli spazi. L'intero edificio consiste in un unico livello principale, mentre un secondo piano è stato progettato per rinforzare la struttura e per ospitare in seguito delle stanze.
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
In pianta lo spazio è organizzato in tre fasce longitudinali, due delle quali destinate ai servizi e una a uno spazio pubblico centrale che le collega. Adeguandosi alla compattezza tipica della cultura giapponese le camere della pensione hanno talvolta le stesse dimensioni di quelle degli alberghi "a capsule", dove c'è solo lo spazio per un letto singolo. Ma ci sono anche camere più ampie destinate alle coppie, in cui una piccola superficie triangolare si può usare come tavolo nella parte più grande e come portaoggetti in quella più piccola. Per il loro continuo nomadismo i pellegrini viaggiano leggeri e perciò a rigore non occorrono spazi destinati ad armadio. Dichiara Takeguchi che il progetto mira a ridurre gli spazi privati al minimo per ottenere un lungo spazio pubblico di collegamento. Giocando sull'ambiguità di qualcosa di più ampio di un corridoio ma non abbastanza ampio da essere considerato un soggiorno, questo spazio crea un equilibrio tra le forze della sfera pubblica e quelle della sfera privata. Riceve luce morbida dal soffitto, mentre tutte le stanze la prendono direttamente da lunghe e sottili finestre. La sala comune e il bar, anch'esse articolate nel lungo spazio pubblico grazie a snelli montanti, sono più vicini a uno schema occidentale, con un lungo bancone e un sedile di fronte a sedute individuali. Una certa qual atmosfera domestica nasce dalla collocazione del caminetto in un angolo, su un piano lievemente ruotato, che evoca l'intimità che si crea intorno all'irori (il cuore della casa giapponese, ricavato su un piano ribassato, dove di solito si riunisce la famiglia).
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Mentre la maggior parte dei pellegrini continuerà a stare nel perimetro sacro del santuario (lo shukubo), la pensione Kokuu rappresenterà una nuova tipologia di ospitalità nella preesistente cultura nomade di Koyasan, rispondendo alla necessità di una sistemazione adeguata ai nostri tempi a prezzi modici. Gli architetti hanno realizzato un progetto coerente con gli intenti che ispirano il nome del loro studio (Alphaville), e cioè "scoprire un nuovo sistema architettonico in grado di adattarsi a ogni luogo del mondo (any-ville)." E in conclusione la loro idea di "fuori rete" è un interessante tentativo di continuare ad aprire nuovi spazi di libertà proprio là dove i nodi della rete non sono ancora arrivati a controllare la mente del creatore.
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Kokuu Guesthouse
Progetto: Alphaville
Luogo: Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Destinazione d'uso: Alloggio per turismo leggero / Centro comunitario locale
Struttura: telaio di travi 2x4
Completamento: ottobre 2012, 2012
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Gli autori desiderano esprimere il loro sincero ringraziamento a Kentaro Takeguchi di Alphaville per aver fornito in un'intervista i materiali e le informazioni necessarie.
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Alphaville: Kokuu Guesthouse, Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone

L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec

Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram