In un Paese dove solo un terzo del territorio è pianeggiante i monti Kii offrono alla pensione una posizione speciale, proprio accanto al santuario di Koyasan, incluso nell'elenco dei luoghi sacri e dei percorsi di pellegrinaggio del Patrimonio mondiale dell'Unesco, come in Spagna Santiago de Compostela. Il paesaggio di queste montagne sacre, in una natura ricca di boschi e di corsi d'acqua, è un'impareggiabile fusione di scintoismo e buddhismo e testimonia della cultura religiosa giapponese da oltre un millennio. Il nome Kokuu, e di conseguenza l'atmosfera cui si ispira la pensione, sono profondamente radicati nei concetti di vuoto, di spazio e di cielo secondo la concezione buddhista.
L'edificio, ideato da Kentaro Takeguchi e Asako Yamamoto, è un paradigma esemplare della raffinatezza implicita nell'articolazione spaziale giapponese contemporanea, dove la dicotomia tra la sobrietà dell'esterno e la luminosità dell'interno approda all'immagine di un carattere architettonico semplice ma suggestivo. Seguendo la forma del lotto è stato delineato un volume rettangolare con il tetto a falde ed esigue aperture, rivestito di lastre d'acciaio grecato grigio scuro. Lo spazio interno, per contrasto, si dispiega in una galleria bianca dove sottili montanti strutturali creano profondità e progressione spaziale.




Progetto: Alphaville
Luogo: Koyasan, provincia di Wakayama, Giappone
Destinazione d'uso: Alloggio per turismo leggero / Centro comunitario locale
Struttura: telaio di travi 2x4
Completamento: ottobre 2012, 2012









L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec
Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.