L’8 ottobre verrà inaugurato al CERN di Ginevra il Science Gateway, la nuova “porta” d’accesso progettata da Renzo Piano e poi sviluppata dalla sede di Parigi del Renzo Piano Building Workshop.
Tutto è nato per accogliere i 150mila visitatori che il laboratorio era costretto a rifiutare ogni anno. Così, la direttrice generale del Cern, Fabiola Giannotti ha coinvolto Piano. Sopraelevato a 6 metri di altezza, il progetto presenta un’area alberata che segue l’orografia del territorio. Due tunnel sospesi – che riprendono simbolicamente l’acceleratore di particelle sotterraneo – collegano gli edifici preesistenti con un nuovo auditorium da 900 posti, che si può suddividere in ben quattro spazi.
Il nuovo volume inoltre ospita laboratori per i bambini dai 5 anni in su, un nuovo ingresso, uno shop e un ristorante. L’edificio riprende alcuni tratti caratteristici all’architettura di piano, struttura portante in acciaio, vetro che lascia passare la luce e mostra all’esterno ciò che accade dentro agli spazi. E poi cavi e tubature a visti colorati in toni di azzurro, giallo e rosso.
![](/content/domusweb20/it/advertisement/archive/2025/01/26/eliminare-i-ponti-termici-una-sfida-per-lefficienza-energetica/jcr:content/image-preview.img.rmedium.jpg/1738748673062.jpg)
Eliminare i ponti termici: una sfida per l’efficienza energetica
I monoblocchi termoisolanti DeFaveri garantiscono l’eliminazione dei ponti termici nel foro finestra, migliorando l’isolamento acustico e proteggendo contro infiltrazioni d’aria e umidità.