Oppenheim Architecture ha vinto il concorso internazionale per progettare il nuovo Besa Museum, situato nel Sarajet e Toptanëve, il complesso di palazzi della famiglia nobile Toptani, costruiti tra il 1833 e il 1840 a Tirana, la capitale dell’Albania.
La nuova istituzione culturale ospiterà il ricco patrimonio culturale del Paese e prende il nome dal concetto albanese di “besa”, che rappresenta il valore assoluto della parola data, così come l’onore di ospitare e proteggere qualsiasi ospite e accoglierlo come parte della famiglia. La proposta di Oppenheim Architecture cerca di catturare questa emozione, utilizzando il design per incarnarne esempi provati dall’intera Albania, attraverso la tradizione, la protezione, l’ospitalità e l’onore, concetti fondanti di questa cultura.
Il museo comprenderà spazi espositivi, un auditorium, spazi didattici e archivi, nonché una nuova ala che riprende l’organizzazione dell’edificio originale. Lo studio ha anche aggiunto nel cortile dei monoliti moderni di colore rosso per attirare l’attenzione dei visitatori e guidarli. Per sviluppare il progetto si è confrontato con professionisti del luogo, albanologi, esperti di restauro e storici, e ha collaborato con lo studio di New York specializzato in allestimenti museali Ralph Applebaum Associates.

Vanità Living. La rivoluzione degli specchi al Salone del Mobile
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.