La rinnovata piazza Velasca – grazie ad aree verdi con ulivi e magnolie, una zona pedonale e nuovi arredi urbani – riconnetterà la città all’iconica Torre milanese, oggetto di un restauro sviluppato da Hines e curato da Asti Architetti, in collaborazione con lo studio CEAS, ESA Engineering e con ARS Aedificandi come General Contractor.
Il progetto di riqualificazione è stato sviluppato seguendo i più elevati standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, con l’obiettivo di ottenere la certificazione internazionale LEED.
Dopo aver concluso il restauro delle facciate e iniziato quello degli interni (ancora in corso), il progetto si completerà con la nuova piazza, pensata come luogo di incontro e di aggregazione, grazie alla valorizzazione dell’accesso pedonale all’edificio e al recupero degli spazi attigui prima inutilizzati, ripensando radicalmente l’attacco a terra della famosa icona milanese.
La piazza dovrebbe essere terminata entro l’inizio del 2024.

“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.