Il numero di settembre di Domus 1071 si concentra sull’architettura portoghese, soffermandosi sul suo rapporto con il tempo. Il Guest Editor 2022 Jean Nouvel nel suo Editoriale parla di un solido fascino dei progetto iberici, dimostrato negli ultimi decenni di cantieri. “La sua stupefacente limpidezza e capacità d’attrazione si traducono in una prossimità, in un contatto che ci fanno constatare come la precisione e la schiettezza del giusto vocabolario applicate nel luogo giusto producano benefici straordinari”.
Segue nei Saggi João Nunes, architetto paesaggista nato a Lisbona, il quale spiega come il concetto di paesaggio è legato inesorabilmente alla vita delle comunità umane, ai loro sforzi per sopravvivere in una natura ostile e implacabile. Nello specifico la relazione che si viene a creare tra tempo e paesaggio è evidente nelle formule di costruzione che la governano. A seguire il curatore Pedro Gadanho scrive della enorme a portata dei cambiamenti che le attività edilizie dovranno affrontare nei prossimi due decenni. “Con l’inevitabile necessità di decarbonizzare le nostre economie, il mondo dell’architettura richiede un cambio di rotta paragonabile – se non ancora più rapido – a quello provocato un secolo fa dal Modernismo e dallo Stile Internazionale”.
Domus 1071 è in edicola, un numero dedicato all’architettura portoghese
Il magazine di settembre si focalizza sul rapporto con il tempo dell’architettura portoghese, con un approfondimento sull’opera di Eduardo Souto de Moura. Sfoglia la gallery per scoprire i contenuti della rivista.
Testo Jean Nouvel. Foto Nelson Garrido
Testo João Nunes. Foto g+sg - fotografia de arquitectura
Testo Pedro Gadanho. Foto © Rui M. Veira + Miguel C. Tavares
Testo Jorge Figueira. Foto Juan Rodriguez
Testo Giulia Ricci. Foto Christian Richters
Testo Giulia Ricci. Foto © Mathieu Noël
Testo Eduardo Souto de Moura. Foto © Filip Dujardin
Testo Alessandro Benetti. Foto Luís Ferreira Alves
Testo Aires Mateus e Associados. Foto © Juan Rodriguez
Testo Atelier Data. Foto Richard John Seymour
Testo Carvalho Araújo. Foto © NUDO
Testo Ressano Garcia Arquitectos. Foto Ressano Garcia Arquitectos
Testo Peter Testa. Foto Álvaro Siza
Testo Gabriele Neri. Foto Omar Golli. Courtesy of Giustini / Stagetti, Roma
Testo Francesco Franchi. Foto Archivio Lica e Albe Steiner, Politecnico di Milano
Testo Alessandro Benetti. Foto Jonas Bjerre-Poulsen
Testo Walter Mariotti
Testo Loredana Mascheron. Foto John Bridgeman
Testo Loredana Mascheroni. Foto Dor Kedmi
Foto © Filip Dujardin
View Article details
- La redazione di Domus
- 05 settembre 2022
La prima parte della sezione Architettura è dedicata all’opera di Eduardo Souto de Moura. A presentare il maestro portoghese, Jorge Figueira, architetto e professore, analizza come solitamente chi intraprende un percorso professionale tende a iniziare esplorando, per poi progredire verso uno stile consolidato, ma nel caso di de Moura è vero il contrario: dopo anni in cui gli stessi temi venivano ripetuti in modo quasi ossessivo, ora c’è una maggiore disponibilità ad abbracciare instabilità e sperimentazione.
Tra i suoi progetti vediamo in rassegna Municipal Stadium, a Braga, una delle sue opere più conosciute e tecnicamente più complesse. Segue La Comédie, a Auvergne, trasformazione ed estensione dell’edificio destinato a ospitare La Comédie de Clermont-Ferrand, una delle scène nationale decentrate definite dal ministero della Cultura francese. Infine i progetti più recenti: Bruges Meeting & Convention Centre, a Bruges, e Casa Sarmento Winery, a Mealhada.
Continua la sezione il progetto il Musée de L’Elysée e il MUDAC, recente progetto finalizzato nel 2021 a Losanna dal duo Aires Mateus. Qui il cubo bianco unisce due istituzioni storiche ed è segnato sulle facciate da una faglia che enfatizza la presenza dello spazio pubblico interno e separa aree con diverse esigenze di luce. Atelier Data continua con il recupero e l'ampliamento della residenza parte di una ex tenuta agricola enfatizzano le caratteristiche signorili dell’esistente, dando vita a una nuova relazione con il paesaggio. Carvalho Araújo presenta Casa na Caniçada, un volume monomaterico di calcestruzzo, che connette visivamente il vicino specchio d’acqua e il bosco attraverso ampie aperture vetrate e sviluppa un programma abitativo su tre piani che gioca con la topografia del sito. A chiudere la sezione Pancho Guedes ci parla di un’installazione a Algarve originariamente concepita come temporanea, resa permanente da Ressano Garcia Arquitectos, lasciando intatta la sua capacità di amplificare i suoni provenienti da una faglia che comunica con l’oceano.
La rubrica Arte è questo mese dedicata al Taccuino Getty di Álvaro Siza, il quale affina i suoi progetti tramite gesti di anticipazione e memoria su taccuini in formato A4: un metodo di lavoro peculiare che illustra i principi della sua architettura. Le pagine dedicate al Design sono incentrate sull’opera del designer e architetto italiano Umberto Riva. Materiali, luce e geometria sono la base anche degli ultimi progetti di Riva: la sede della galleria romana Giustini / Stagetti e gli arredi ideati tra il 2018 e il 2021.
Chiude il numero una riflessione finale dell’architetto e professore presso la Scuola di Architettura dell’Università Politecnica di Madrid, Luis Fernández-Galiano. Nello scritto racconta la sua ricerca di un nuovo “codice vitruviano”, tre nuovi principi che stabiliscano limiti individualmente onorevoli e socialmente responsabili per l’architettura.
Il Diario di questo mese, pagine dedicate all’attualità, è aperto dalla sezione Punti di vista, dove Phineas Harper, criticə e curatorə, e Lieven De Cauter, filosofo e attivista, dialogano del legame tra architettura, attivismo e diritti sociali: il contributo che il settore dell’architettura può dare alla società passa anche per i diritti dei lavoratori e per le nuove forme della professione. Francesco Franchi scrive della Alliance Graphique Internationale, che dal 18 al 23 settembre ha scelto l’Italia per ospitare il congresso dell’associazione elitaria internazionale che riunisce e rappresenta i migliori grafici, designer e illustratori di tutto il mondo. Alessandro Benetti descrive il ristorante Äng, progetto di Norm Architects e Keiji Ashizawa Design, immerso nel paesaggio rurale del sud- ovest svedese. Segue Elena Sommariva con un testo dedicato al parco gioco, la leva per capire meglio la società, leggere le trasformazioni dello spazio urbano e, infine, riflettere sulla cultura dell’infanzia. Infine il direttore editoriale Walter Mariotti dialoga con Massimiliano Finazzer Flory, attore, drammaturgo e regista teatrale.
Il Guest Editor dedica l’Editoriale di questo mese al patrimonio dell’architettura portoghese e al suo solido fascino dimostrato negli ultimi decenni di cantieri, usando “vocaboli familiari in situazioni che conferiscono loro nuova forza”.
L’architetto paesaggista João Nunes spiega come il concetto di paesaggio è legato inesorabilmente alla vita delle comunità umane, ai loro sforzi per sopravvivere in una natura ostile e implacabile. Nello specifico la relazione che si viene a creare tra tempo e paesaggio è evidente nelle formule di costruzione che la governano.
Architetto e curatore, Pedro Gadanho scrive della enorme a portata dei cambiamenti che le attività edilizie dovranno affrontare nei prossimi due decenni. “Con l’inevitabile necessità di decarbonizzare le nostre economie, il mondo dell’architettura richiede un cambio di rotta paragonabile – se non ancora più rapido – a quello provocato un secolo fa dal Modernismo e dallo Stile Internazionale”.
Jorge Figueira, architetto e professore presso l’Università di Coibra, presenta l’architetto approfondito nel numero di questo mese: Eduardo Souto de Moura. Figueira analizza come chi intraprende un percorso professionale tende a iniziare esplorando, per poi progredire verso uno stile consolidato, nel caso di Souto de Moura è vero il contrario: dopo anni in cui gli stessi temi venivano ripetuti in modo quasi ossessivo, ora c’è una maggiore disponibilità ad abbracciare instabilità e sperimentazione.
Sul Monte Castro, incassato in una cava dismessa di granito di Dume, che Eduardo Souto de Moura colloca una delle sue opere più conosciute e tecnicamente più complesse: lo stadio comunale di Braga. Realizzato per il Campionato europeo di calcio del 2004, ha una capienza di 30.286 persone, suddivisa in due sole tribune ripide e speculari.
Segue La Comédie, a Auvergne, trasformazione ed estensione dell’edificio destinato a ospitare La Comédie de Clermont-Ferrand, una delle scène nationale decentrate definite dal ministero della Cultura francese.
L’edificio si alza al centro della piazza; la sua altezza e il suo linguaggio gli conferiscono una dimensione pubblica. Offre inoltre un’altra scala, più distante: la vista dal ristorante all’ultimo piano sullo skyline di Bruges, caratterizzato dalle tre torri simbolo della città.
Se la cantina Quinta da Extrema, in completamento, si adagia nella valle del Douro mimando con i suoi volumi orizzontali la morfologia morbida delle colline a cui si addossa, a Mealhada Souto de Moura disegna una vera e propria architettura ipogea, di cui emergono dal suolo solo i molti camini d’aerazione.
Il progetto il Musée de L’Elysée e il MUDAC, recente progetto finalizzato nel 2021 a Losanna dal duo Aires Mateus è segnato volumetricamente da un cubo bianco unisce due istituzioni storiche ed è segnato sulle facciate da una faglia che enfatizza la presenza dello spazio pubblico interno e separa aree con diverse esigenze di luce.
Atelier Data lavora sul recupero e l'ampliamento della residenza parte di una ex tenuta agricola enfatizzano le caratteristiche signorili dell’esistente, dando vita a una nuova relazione con il paesaggio.
Carvalho Araújo presenta Casa na Caniçada, un volume monomaterico di calcestruzzo, che connette visivamente il vicino specchio d’acqua e il bosco attraverso ampie aperture vetrate e sviluppa un programma abitativo su tre piani che gioca con la topografia del sito.
A chiudere la sezione Pancho Guedes ci parla di un’installazione a Algarve originariamente concepita come temporanea, resa permanente da Ressano Garcia Arquitectos, lasciando intatta la sua capacità di amplificare i suoni provenienti da una faglia che comunica con l’oceano.
Tramite gesti di anticipazione e memoria su taccuini in formato A4, l’architetto portoghese affina i suoi progetti. Un metodo di lavoro peculiare che illustra i principi della sua architettura.
Materiali, luce e geometria sono la base anche degli ultimi progetti di Riva: la sede della galleria romana Giustini / Stagetti e gli arredi ideati tra il 2018 e il 2021.
Francesco Franchi scrive della Alliance Graphique Internationale, che dal 18 al 23 settembre ha scelto l’Italia per ospitare il congresso dell’associazione elitaria internazionale che riunisce e rappresenta i migliori grafici, designer e illustratori di tutto il mondo.
Alessandro Benetti descrive il ristorante Äng, progetto di Norm Architects e Keiji Ashizawa Design, immerso nel paesaggio rurale del sud- ovest svedese.
Conversazione con Claudio Luti, patron di Kartell, sull’importanza del design democratico e dell’innovazione correlata alla durata di un oggetto.
Elena Sommariva con un testo dedicato al parco gioco, la leva per capire meglio la società, leggere le trasformazioni dello spazio urbano e, infine, riflettere sulla cultura dell’infanzia.
A Gerusalemme dal 2011 vi si svolge una design week che attira 40.000 visitatori, arrivata alla sua undicesima edizione, la sesta internazionale. Quest’anno sono stati oltre 150 i designer che hanno abitato, tra il 23 e il 30 giugno, gli spazi della storica Hansen House nell’elegante quartiere Talbiya.
Eduardo Souto de Moura, Bruges Meeting & Convention Centre (BMCC), Bruges, Belgium, 2021