Agevolare la vita quotidiana richiede, ora più che mai, l’ottimizzazione degli spazi domestici e l’introduzione di nuovi servizi al loro interno. L’emergenza sanitaria ha cambiato le nostre necessità e le nostre abitudini. A partire dall’home-office, la casa è sempre più una piccola “città”, fatta di oggetti, servizi, aree collettive e private, tecnologie smart e ogni elemento deve essere studiato e ottimizzato per consentire il massimo benessere della persona.
Well-being Revolution è un’iniziativa condivisa tra realtà importanti del design italiano — tra cui Antrax IT, Cristina Rubinetterie, De Castelli, Faber, Fantoni, Frigo2000, IDEAGROUP, IGuzzini, Jacuzzi®, K-ARRAY, Lapitec, Londonart, Luceplan, Pinti Inox, Technogym, Tabu, True Design, Veneta Cucine — per discutere e raccontare il nuovo ruolo del design e le nuove richieste del consumer.
Durante sei incontri digitali, a partire da mercoledì 27 maggio sino al 2 luglio, coordinati grazie alla collaborazione dell’architetto Alberto Apostoli, verranno affrontati temi approfonditi vari temi con l’intento di dare risposta alle future soluzioni progettuali.

Il design del benessere secondo Caimi
Due nuovi prodotti garantiscono il massimo del benessere ambientale attraverso l'isolamento acustico.