Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Il labirinto della Masone

In provincia di Parma nasce da una promessa fatta da Franco Maria Ricci a Jorge Luis Borges il labirinto più grande del mondo: una foresta di bambù a forma di stella.

Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto con Franco Maria Ricci, Il labirinto della Masone, Fontanellato, Parma
Il Labirinto più grande del mondo nasce a Fontanellato, Parma, da un’idea di Franco Maria Ricci – editore, designer, collezionista d’arte, bibliofilo – e da una promessa da lui fatta nel 1977 allo scrittore argentino Jorge Luis Borges, affascinato da sempre dal simbolo del labirinto come metafora della condizione umana.
Disteso su otto ettari di terreno, il labrinto è stato progettato con gli architetti Pier Carlo Bontempi, autore degli edifici, e Davide Dutto, che ha progettato la geometria del parco.
Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto con Franco Maria Ricci, Il labirinto della Masone, Fontanellato, Parma
Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto con Franco Maria Ricci, Il labirinto della Masone, Fontanellato, Parma

Tre sono le forme del labirinto classico: quella cretese a sette spire; quella del labirinto romano, con angoli retti e suddivisa in quartieri (quattro labirinti intercomunicanti); quella del labirinto cristiano a undici spire, del tipo Chartres. Ricci ha scelto di ispirarsi alla seconda, rielaborandola e introducendo qua e là delle piccole trappole: bivi e vicoli ciechi, che nei labirinti romani, rigorosamente univiari, non c’erano.

Il perimetro è a forma di stella, forma che compare per la prima volta nel Trattato di architettura del Filarete, e che in seguito fu adottata da Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta e dalla Repubblica Veneta a Palmanova in Friuli. Il progetto ha subito una lunga elaborazione insieme a Davide Dutto. All’interno risiede anche una cappella a forma di piramide, a commemorazione dell’antico legame tra i labirinti e la fede.

Vanità Living. La rivoluzione degli specchi al Salone del Mobile

Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi  per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram