L'intervento proposto mira all'implementazione ambientale ed estetica del viadotto Corvetto, una delle "porte" di accesso più importanti alla città, struttura recentemente interessata da un profondo intervento di consolidamento e riqualificazione edilizia e viabilistica. Al termine dei lavori relativi alle strutture portanti è intervenuto l'artista che ha decorato le spallette e i piloni tra Viale Lucania a nord e le vie Marocchetti e Cassinis a sud per una superficie totale di circa 1500 mq. Creando un'opera di public art.
L'artista ha mosso la sua ricerca da studi grafici che sono diventati una stampa d'arte a tiratura limitata. La grafica è stata poi adattata al contesto architettonico e ne è uscita una vera opera d'arte en plein air, un'interpretazione astratta dello sviluppo urbano del quartiere e della città di Milano, declinato attraverso un attento studio del colore con toni che strizzeranno l'occhio al verde che ordinerà gli spazi tra poco nuovamente visibili sotto la struttura.


Un’interpretazione astratta dello sviluppo urbano del quartiere e della città di Milano, declinato attraverso un attento studio del colore con toni che strizzeranno l’occhio al verde che ordinerà gli spazi tra poco nuovamente visibili sotto la struttura.




Besenzoni porta i riflessi del mare al Fuorisalone
Un’installazione per la Milano Design Week 2025 celebra l’esperienza del navigare tra mare aperto e luce, resa unica dal carattere innovativo della poltrona pilota Manta.