Lim Code by Isolation Unit

La collaborazione tra lo studio giapponese Isolation Unit e la catena di parrucchieri LIM Code dà vita ad un concept inedito che rompe le aspettative legate alla fruizione e all'estetica di questa specifica tipologia commerciale.

Tre gli stilemi fondamentali per leggere il lavoro: senso del luogo rarefatto, presenza spiccata del cemento e segmentazione dei volumi come unica forma di decor. Nel Lim Code di Osaka, ad esempio, l'effetto nude-look del basement è amplificato dall'uso di pannelli divisori in cemento, lamiera e legno, che configurano un ambiente austero quanto raffinato. A Tokyo, invece, l'estetica del non finito coinvolge persino i materiali impiegati nella ristrutturazione, eliminati, come nel caso delle finiture, quando non strettamente funzionali.

Entrambi i luoghi, interpreti contemporanei della cultura giapponese, mantengono tuttavia una continuità con la tradizione locale dell'abitare, grazie soprattutto alla rinnovata celebrazione del culto del vuoto e alla valorizzazione per sottrazione di oggetti spesso anonimi, come sedie in legno e specchi sospesi in formato king size.

Particolare anche il modello di business della catena, che affida ad ogni parrucchiere una postazione da gestire in proprio, favorendo l'autonomia creativa e la conseguente fidelizzazione con il cliente.

Isolation Unit: Teruhiro Yanagihara
Foto: Takumi Ota

Il vetro è protagonista assoluto della nuova sede Conad

Nel progetto per Sidera, la nuova sede direzionale del gruppo CIA Conad alle porte di Forlì, la società AGC Flat Glass Italia ha avuto un ruolo determinante.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram