Ristrutturato da Serena Vianello e Tommaso Gasparin, Casa ST è un appartamento che si trova in un palazzo storico nel centro di Padova. I pilastri di questo intervento sono una più razionale riorganizzazione degli spazi, attraverso demolizioni selettive di pareti divisorie e riposizionamento delle porte – notevoli i due tiranti incrociati che diventano l’icona di questo progetto di interni – ed un preciso atteggiamento progettuale nei confronti di ciò che è esistente e ciò che è nuovo.
Astrazione e matericità in un appartamento nel cuore di Padova
La ristrutturazione di casa ST agisce tra le pieghe della storia facendo riemergere tracce di diversi passati in costante dialogo con le geometrie e i materiali della contemporaneità.
View Article details
- Gerardo Semprebon
- 29 gennaio 2024
- Padova, Italia
- Vianello gasparin progetti
- Residenza privata
- 2023
Le parti storiche, quali compagini murarie variamente ordite, frammenti di affreschi e intonaci, vengono consolidate ed esposte per creare una narrazione materico-percettiva di ciò che il palazzo è stato e di come è cambiato. Le aggiunte contemporanee vengono trattate come un livello astratto con rivestimenti in pittura, pannelli, boiseries e lamiere forate, sempre bianchi. I tenui colori provengono unicamente dal rifacimento del pavimento in parquet e dall’introduzione della Pietra di Vicenza, che appare in lastre, nel caso dello scalino/seduta in corrispondenza della terrazza e del top cucina, e come inerte a formare l’agglomerato cementizio di pavimenti e rivestimenti dei bagni.
Tra le soluzioni tecnologiche mirate al contenimento energetico figurano il cappotto interno, l’impianto di riscaldamento a pavimento e la climatizzazione centralizzata alimentata da pompa di calore, tutte armonizzate da una grande cura dei dettagli costruttivi che lascia al dialogo tra vecchio e nuovo assumere il ruolo di protagonista dipanandosi lungo le superfici e gli arredi.
Come in altri progetti sull’esistente, l’astensione espressiva a favore della reazione sensoriale tra materiali di epoche diverse si fa linguaggio architettonico, inserendosi in una categoria progettuale ampiamente documentata e codificata nella pratica contemporanea.

Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Foto Marcello Mariana
Pianta prima del progetto
Pianta deopo il progetto
Sezione di progetto