
Una casa in cui legno è sinonimo di innovazione
Esiste un parquet pregiato e avvolgente, caldo e raffinato, ma anche facile da posare e sostenibile? La risposta viene da Garbelotto.
Space10 e Ikea hanno presentato un laboratorio sugli scenari abitativi futuri a Shoreditch, durante il London Design Festival 2017. L’idea di un salad bar è stato il punto di partenza per un concetto di alimentazione alternativo chiamato Lokal, dove coltivare microverdure al chiuso, localmente e verticalmente. L’obiettivo è stato quello di osservare la risposta dei londinesi al sapore di questo alimento.


Lo chef in-residence Simon Perez e la sua squadra hanno servito oltre 2.000 insalate gratuite durante i sei giorni di festival. I visitatori hanno avuto a disposizione tre piatti a scelta, conditi con spirulina.

La coltura idroponica consente di coltivare microverdure (i cosiddetti microgreens) senza utilizzare terriccio ma acqua arricchita di nutrienti, luci a LED e automazione computerizzata, assicurando alle piante le condizioni migliori. Grazie all’idroponica le microverdure possono crescere fino a tre volte più velocemente rispetto alla coltivazione a terra, usando il 90% in meno di acqua. Questo metodo limita il deterioramento del vegetale e può essere sfruttato a livello locale, rendendolo molto più ecologico se alimentato da fonti energetiche sostenibili.
- Progetto:
- Lokal
- Design:
- Space10 e Ikea
- Evento:
- London Design Festival 2017

"The Wings", l’edificio del futuro certificato tre volte
The Wings è l’innovativo complesso che combina design avveniristico e sostenibilità. Con certificazioni BREEAM Excellent, WELL Gold e DGNB Gold, l'edificio ospita uffici, hotel e spazi comuni, utilizzando soluzioni avanzate come il vetro AGC Stopray per l'efficienza energetica.