Macchine diverse, tuttavia, innescano trasformazioni diverse. Poiché l'industria manifatturiera non è più predominante come un tempo, oggi l'innovazione può aprire nuove occasioni per il futuro invece che negarle. Naturalmente, si tratta di un punto di vista ottimista, ma devo ammettere che una mostra come "The Machine" segna un buon punto a sostegno di questa posizione. Ambientata in una zona mineraria di recente ristrutturata, trasformata oggi in un polo della creatività battezzato C-Mine – che ha gareggiato per numero di visitatori con la più carismatica location del Watershei di "Manifesta 9" – la mostra è il primo progetto in collaborazione con Design Hub Limburg.
La mostra è a cura di Jan Boelen, direttore artistico del centro d'arte contemporanea Z33 di Hasselt e offre un solido inquadramento per comprendere alcune delle trasformazioni più spettacolari del design di oggi insieme all'occasione di interagire direttamente con esse. I temi vanno dalle conseguenze di tecnologie digitali come le stampanti tridimensionali a basso costo e le piastre Arduino, al recupero delle riparazioni alla vecchia maniera, dalla decostruzione della produzione degli oggetti alla nuova domanda di partecipazione e di libero sfruttamento delle idee. La principale affermazione di fondo, tuttavia, è che il rapporto tra progettista e utente è cambiato in meglio e che non ci sono giustificazioni per ignorare le implicazioni politiche ed economiche che ne derivano.
In mostra i progetti di carattere più spiccatamente tecnologico sono probabilmente Computer Augmented Craft di Christian Fiebig e Haptic Intelligentsia di Joong Han Lee (Studio Homunculus). Il primo registra le fasi della produzione di un oggetto attraverso una webcam, suggerendo al progettista possibili alternative formali; l'altro permette all'utente di interagire con la stampa tridimensionale di un oggetto virtuale tramite un estrusore portatile. Se queste due opere cercano di accorciare la distanza tra automazione e artigianato, entrambi i contributi alla mostra di Mischer'Traxler cercano di conferire un tocco di unicità a oggetti creati meccanicamente, e documentano il loro processo creativo trasformandolo in infografica analogica. The Idea of a Tree stampa colori differenti sulla superficie del prodotto, seguendo le variazioni dell'energia solare nei dintorni della macchina, mentre Collective Works attiva il suo meccanismo rotatorio solo quando c'è un pubblico che osserva, realizzando l'oggetto in colori diversi secondo il numero degli spettatori. Per chi avesse ancora dubbi sull'importanza della stampa tridimensionale Kiosk di Unfold offre una sintesi della futura ubiquità di questa tecnologia allestendo una copisteria 3D: un centro di produzione su ruote.
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_8509_02-THEMACHINE_CMINE_KVR_4310.jpg.foto.rmedium.jpg)
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_6032_03-THEMACHINE_CMINE_KVR_4343.jpg.foto.rmedium.jpg)
I temi vanno dalle conseguenze di tecnologie digitali come le stampanti tridimensionali a basso costo e le piastre Arduino, al recupero delle riparazioni alla vecchia maniera, dalla decostruzione della produzione degli oggetti alla nuova domanda di partecipazione e di libero sfruttamento delle idee.
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_1544_04-THEMACHINE_CMINE_KVR_4316.jpg.foto.rmedium.jpg)
Botanica di Formafantasma svela l'inatteso potenziale tecnico dei polimeri naturali, mostrando oggetti che hanno origine dalla gomma naturale, dalla segatura, dal sangue animale e dalla resina vegetale, mentre Sofie Lachaert, con Geld, trasforma il denaro in forme più utili dal valore stabile.
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_5463_05-THEMACHINE_CMINE_KVR_4367.jpg.foto.rmedium.jpg)
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_7842_06-THEMACHINE_CMINE_KVR_4354.jpg.foto.rmedium.jpg)
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_4011_07-THEMACHINE_CMINE_KVR_4368.jpg.foto.rmedium.jpg)
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_4676_08-THEMACHINE_CMINE_KVR_4373.jpg.foto.rmedium.jpg)
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_8501_09-THEMACHINE_CMINE_KVR_4325.jpg.foto.rmedium.jpg)
!["The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012) "The Machine – Designing a new industrial revolution", C-Mine di Genk (3 giugno – 7 ottobre 2012)](/content/dam/domusweb/it/design/2012/09/27/la-nuova-rivoluzione-industriale/big_394404_2512_10-THEMACHINE_CMINE_KVR_4386.jpg.foto.rmedium.jpg)