La pizza di Pompei

Dopo avere sfatato il mito della prospettiva rinascimentale, gli affreschi di Pompei continuano a insegnare e sorprendere: un dipinto di duemila anni fa ritrae quella che potrebbe essere l’antenata della pizza.

“Con la sua piccolezza e angustia di spazio, Pompei è una sorpresa per qualunque visitatore: strade strette ma diritte e fiancheggiate da marciapiedi, cassette senza finestre, stanze riceventi luce dai cortili e dai loggiati attraverso le porte che vi si aprono; gli stessi pubblici edifici, la panchina presso la porta della città, il tempio e una villa nelle vicinanze, simili più a modellini e a case di bambola che a vere case. Ma tutto, stanze, corridoi, loggiati, è dipinto nei più vivaci colori: le pareti sono monocrome e hanno al centro una pittura eseguita alla perfezione, oggi però quasi sempre asportata; agli angoli e alle estremità, lievi e leggiadri arabeschi, da cui si svolgono graziose figure di bimbi e di ninfe, mentre in altri punti degli animali domestici sbucano da grandi viluppi di fiori.” 

Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia

Chissà cos’altro avrebbe scritto Goethe dopo la nuova scoperta di Pompei. Instancabile il lavoro degli addetti ai lavori in uno dei più grandi e noti siti archeologici del mondo che sembra continuare a stupire in ogni suo ritrovamento. Un affresco, risalente a circa duemila fa, che ritrae sulla parete di un’antica domus pompeiana, un tempo panificio con forno annesso, una splendida natura morta: “La natura morta con Pizza”.

Un calice di vino, un vassoio d’argento, una focaccia di forma piatta decorata e farcita con un melograno, un dattero e spezie tra splendidi colori ocra con frutti secchi e una ghirlanda di corbezzoli. 

Pompei, una nuova natura morta, scavi della Regio IX. Foto su concessione del MIC - Parco Archeologico di Pompei

La critica urla a gran voce che la scoperta è ancor più sensazionale visto che con molta probabilità la focaccia rappresentata non è altro che l’antenata della pizza. Commenta il direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel “Oltre all’identificazione precisa dei cibi rappresentati ritroviamo in questo affresco alcuni temi della tradizione ellenistica, elaborata poi da autori di epoca romana-imperiale come Virgilio, Marziale e Filostrato. Penso al contrasto tra un pasto frugale e semplice, che rimanda a una sfera tra il bucolico e il sacro, da un lato, e il lusso dei vassoi d’argento e la raffinatezza delle rappresentazioni artistiche e letterarie dall’altro. Come non pensare, a tal proposito, alla pizza, anch’essa nata come un piatto ‘povero’ nell’Italia meridionale, che ormai ha conquistato il mondo e viene servito anche in ristoranti stellati”.

Un simbolo del “Made in Italy” che già nel 2018 a New York è stata ispirazione per un vero e proprio museo della pizza: Il MoPi di Brooklyn, che ha ospitato più di 25.000 persone tra istallazioni davvero singolari come la riproduzione della Venere di Botticelli che addenta una fetta di pizza mentre sbuca da una scatola per l’asporto al contrario della nota conchiglia.

Prospettiva in un affresco romano da Pompei, Località Moregine, IV stile, 64 d.C. © Stefano Bolognini

Pompei insegna e stupisce. Oltre ad aver sfatato il mito che la prospettiva sia un’invenzione del maestro di Vicchio, più noto come Giotto, che infatti ritroviamo tra gli affreschi delle antiche domus come tecnica pittorica, ci svela che la pizza non è un’invenzione del cuoco Raffaele Esposito per la Regina Margherita di Savoia, Regina d’Italia, ma bensì un piatto, sempre della tradizione campana, talmente noto e povero da esser “pubblicizzato” in un antico panificio pompeiano.

Immagine di apertura: Pompei, una nuova natura morta, scavi della Regio IX. Foto su concessione del MIC - Parco Archeologico di Pompei

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram