Promo testo stripe
Immagine mobile promo

A Londra, una casa storica diventa una “casa solare”

Archi-tectonics ha trasformato una casa a Primrose Hill in un triplex dagli spazi fluidi, con un progetto di estensione che valorizza sostenibilità e circolarità.

Situata nel quartiere di Primrose Hill, zona residenziale a nord di Regent’s Park, questa residenza su tre piani rappresenta l’evoluzione contemporanea di una tradizionale casa a schiera londinese in mattoni.
A ripensarla ed ampliarla, lo studio Archi-Tectonics, già noto per progetti come la 512 GW Townhouse a New York, in una ricerca di combinazione di estetica, circolarità e sostenibilità.

Il progetto, raccontano gli architetti, si fonda sul concetto funzionalista di Existenzminimum, si ispira ai modernisti del XX secolo che rispondevano alla domanda di nuove case offrendo soluzioni abitative minime e frugali. Tuttavia, in questo caso, si va oltre, reinterpretando l’idea di “casa minima” per aggiungere al funzionale una spazialità  complessa e flessibile. 

Archi-Tectonics, London Solar Townhouse, Londra, 2024
London Solar Townhouse, Londra, 2024

Il fulcro dell'abitazione trasformata è uno spazio aperto a doppia altezza, caratterizzato da una scala a chiocciola tailor-made che collega i tre piani, dando vita a una continuità tra le diverse aree della casa seppur poste su più livelli. La scala – un “vortice scultoreo di spazio illuminato a giorno” – grazie alla sua forma organica, diventa il cuore pulsante dell’abitazione, contribuendo a rompere la rigida geometria di una casa londinese dei primi del Novecento. 

 Archi-Tectonics, London Solar Townhouse, Londra, 2024
London Solar Townhouse, Londra, 2024. Courtesy Archi-Tectonics

L’attenzione alla sostenibilità, poi, si esprime non solo nelle tecnologie all’avanguardia, ma anche attraverso il recupero creativo dei materiali: le travi in legno originali sono state riciclate per creare nuovi complementi d’arredo, come armadi e piani di lavoro, dando nuova vita a materiali storici. Inoltre, l’edificio è dotato di un sistema energetico che unisce un tetto rivestito di pannelli fotovoltaici integrati ad un sistema di riscaldamento radiante e una batteria per l’alimentazione notturna sia della casa sia di un’auto elettrica.

La struttura originaria in muratura di mattoni è stata preservata come sistema portante e su di essa sono state collocate alcune nuove estensioni dal design contemporaneo, caratterizzate da geometrie regolari in zinco e vetro. Questa combinazione crea un dialogo con il contesto circostante, mantenendo un legame con il passato ma introducendo elementi di novità. 

Al Fuorisalone 2025, Franke presenta “The House of Well-Living”

Con un’installazione multisensoriale, Franke accoglierà i visitatori durante la settimana del design milanese nel suo flagship store, mostrando al contempo le novità dell’anno.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram