Situato sulle colline di Worcester, nel cuore del College of the Holy Cross – complesso universitario fondato dai gesuiti nel XIX secolo e tra i più prestigiosi enti di formazione negli States per le arti liberali – il nuovo centro polivalente per la formazione nelle arti visive e dello spettacolo è caratterizzato da una duplice vocazione: quella istituzionale, che riecheggia nella memoria blasonata dell’Università, e quella informale che è rappresentata dalla volontà di fungere da “incubatore” per la contaminazione multidisciplinare e la promozione di forme artistico-espressive spontanee ed inclusive.
Epicentro concettuale e connettivo della composizione firmata dallo studio newyorkese Diller Scofidio + Renfro è “l’Alveare”, l’atrio polifunzionale che funge da palcoscenico aperto allo studio e alla performance in libertà di tutti gli studenti, indipendentemente dal loro ambito accademico, e che comprende uno spazio didattico multimediale condiviso, ambienti di lavoro e di prova collaborativi, una caffetteria e locali di aggregazione e socializzazione.

Attorno all’ambiente centrale si snodano i quattro programmi funzionali: una sala per concerti da 400 posti (Luth Concert Hall), un teatro sperimentale da 200 posti (Boroughs Theatre), una galleria d’arte (Iris e B. Gerald Cantor) e spazi di supporto tecnico e di produzione, tra cui studi di registrazione, scenografia, costumi e laboratori. Diversi servizi si collocano anche all’aperto, tra cui l’anfiteatro e i giardini per la meditazione e il lavoro creativo.
All’esterno, l’edificio si colloca come una presenza scultorea e fortemente riconoscibile: un involucro rifinito con materiali grezzi ed industriali – come il cemento a vista e l’acciaio corten – che, con le sue geometrie articolate, gli sporti aggettanti delle coperture e le generose vetrate che lasciano filtrare la brulicante vita degli interni, vuole offrire un caloroso benvenuto a coloro che “saranno famosi” nei prossimi decenni.

- Progetto:
- Prior Performing Arts Center, College of The Holy Cross
- Progetto architettonico:
- Design Architect: Diller Scofidio + Renfro (Partner-in-Charge: Charles Renfro)
- Architetto esecutivo:
- Perry Dean Rogers
- Contractor:
- Dimeo Construction
- Acustica e audio/visual:
- Jaffe Holden
- Ingegneria civile:
- Nitsch Engineering
- Computazione:
- Dharam Consulting
- Geotecnica:
- Haley Aldrich
- IT/sicurezza:
- Shen Milson & Wilke
- Architettura del paesaggio:
- Olin
- Progetto illuminotecnico:
- Tillotson Design Associates
- Impianti:
- Altieri Sebor Wieber
- Ingegneria strutturale:
- Robert Silman Associates
- Sostenibilità:
- Transsolar
- Cliente:
- College of the Holy Cross

Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN
Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.