Un crematorio di cemento a vista offre un’“oasi di pace” alle persone in lutto

KAAN Architecten ha scelto una tavolozza di marmo, cemento e quercia per infondere un senso di calma durante il lutto nel Crematorium Siesegem di Aalst, in Belgio.

L’approccio al Crematorium Siesegem è caratterizzato da un paesaggio leggermente collinare, rallenta il ritmo del lutto nel passaggio dal frenetico mondo esterno alla destinazione finale della persona amata.

Una volta giunte al crematorio, le persone vengono accolte da alte aperture di legno nei muri e da una sequenza di spazi ideata dallo studio olandese KAAN Architectes per facilitare il processo di lutto.

I soffitti si estendono per 6,4 metri senza soluzione di continuità, creando un senso di serenità “senza soccombere al pomposo monumentalismo”.

“Il Crematorium Siesegem è un’ode alla verticalità, pur essendo orizzontale e puro nelle sue geometrie e proporzioni equilibrate”, dice KAAN Architecten.

“Il suo ambiente calmo e facilmente leggibile e il suo paesaggio tranquillo si fondono insieme per emanare un vero e proprio senso di serenità”.

Le finestre che si affacciano sui giardini illuminano naturalmente gli ambienti, che vengono rifiniti in una combinazione di cemento, marmo e intonaco grezzo che è stato applicato per attenuare l’acustica.

Le travi di legno sostituiscono l’intonaco grezzo spruzzato nelle due sale cerimoniali, aggiungendo un tocco di comfort domestico agli spazi adiacenti la stanza principale.

Da questi spazi parte una successione di sale per riunirsi, dove gli ospiti possono condividere un pasto insieme dopo il servizio funebre.

Mentre le stanze si estendono per tutta l’altezza dell’edificio, le aree in cui il soffitto è stato abbassato creano spazi più intimi che permettono di ospitare alcuni uffici al piano superiore dedicato alla gestione della struttura.

Progetto:
Crematorium Siesegem
Tipologia:
crematorio, spazio multifunzionale
Architetti:
KAAN Architecten: Kees Kaan, Vincent Panhuysen, Dikkie Scipio
Team di progetto:
Bas Barendse, Dante Borgo, Maicol Cardelli, Timo Cardol, Sebastian van Damme, Paolo Faleschini, Raluca Firicel, Cristina Gonzalo Cuairán, Michael Geensen, Walter Hoogerwerf, Marco Lanna, Giuseppe Mazzaglia, Exequiel Mulder, Ismael Planelles Naya, Giulia Rapizza, Ana Rivero Esteban, Giacomo Rizzi
Area:
5.000 mq
Impresa principale:
Jan de Nul, Hofstade-Aalst (Belgio)
Impresa di supporto:
Pieters Bouwtechniek, Delft (Olanda)
Project management:
KAAN Architecten, Rotterdam; Bureau Bouwtechniek, Antwerp (Belgio)
Acqua, elettricità, impianti e supervisione:
Henk Pijpaert Engineering, Oudenaarde (Belgio)
Acustica, climatizzazione, strutture:
DGMR, Arnhem (Olanda)
Ovens:
DFW, Broek op Langedijk (Olanda)
Multimedia:
BIS, Ridderkerk (Olanda)
Paesaggio:
Erik Dhont, Brussels (Belgio)
Arte:
Rinus Van de Velde
Completamento:
2018

Un premio per l'architettura tra luci e volumi: LFA Award

Un concorso fotografico internazionale che invita fotografi di tutto il mondo a catturare l'essenza dell'architettura contemporanea. Ispirato all'opera del celebre fotografo portoghese Luis Ferreira Alves, il concorso cerca immagini che esplorino il dialogo tra uomo e spazio.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram