
Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN
Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.
L’Espace Guy Môquet è un edificio a uso misto che mette insieme un centro ricreativo, una sala da ballo e alloggi collettivi. Situato all’ingresso della città di Cabestany, in Francia, ha un aspetto massiccio e contemporaneo, dato dalla sua forma particolare e dall’uso dei materiali. La scala dell’edificio è ridotto in quanto parzialmente interrato. La complessità delle funzioni è visibile dall’atrio centrale. I piani sfalsati collegano i diversi spazi e creano ambienti continui. Una scala esterna e un sistema di terrazze danno accesso indipendente ai livelli più alti, offrendo agli utenti libertà di utilizzo.


Distribuito sui tre livelli inferiori, lo spazio ricreativo è uno spazio aperto, che può essere diviso in base alle esigenze. È organizzato attorno ad un atrio, il cuore dell’edificio, sul quale si aprono tutti gli spazio. La sala da ballo è collegata all’atrio ma è anche accessibile tramite la scala esterna e la terrazza. Gli alloggi collettivi si trovano negli ultimi due livelli e beneficiano della terrazza sul tetto, con una vista a 360 gradi sul paesaggio. Le facciate dell’edificio sono costruite di un solo materiale: il cemento. Questo è trattato con raffinatezza e in modi diversi a seconda del prospetto.

- Progetto:
- Espace Guy Môquet
- Luogo:
- Cabestany, Francia
- Tipologia:
- uso misto
- Architetto:
- Oeco architectes
- Ingegneria:
- TPFI
- Superficie:
- 1.776 mq
- Completamento:
- 2017

Outdoor: alla Milano Design Week una novità firmata Nardi
Con un sistema brevettato e materiali resistenti e sostenibili, Plano è il lettino prendisole di Nardi disegnato da Raffaello Galiotto.