
Il parquet Trafic: un nuovo linguaggio per gli spazi
I designer Marc e Paola Sadler attingono agli scenari urbani ormai estinti per il progetto di un prodotto originale e versatile.


Il progetto di costruzione della Casa Ensamble Chacarrá ha avuto inizio per sopperire alla mancanza di processi artistici e pedagogici nella comunità di Plumón alto, a Pereira, un quartiere multietnico caratterizzato dalle quotidiane violazioni dei diritti umani. In molti sono arrivati qui per scappare dai diversi conflitti armati in Colombia. Con il supporto di diverse organizzazioni cittadine e dei lavoratori della comunità, si è costruito uno spazio per l’educazione e l’arte dal forte valore simbolico.

La costruzione utilizza materiali e tecnologie locali. Dei barili di benzina sono usati come basamenti, una struttura a triangoli di bambù come struttura principale e altre canne come pelle interna. Dei fogli di zinco invece sono stati posti in copertura. I dettagli costruttivi sono semplici e realizzabili dalla comunità, dando enfasi al processo collettivo.


Casa Ensamble Chacarrá, Pereira, Colombia
Tipologia: padiglione
Architettura: Ruta 4 taller de arquitectura,
In collaborazione con: club activo 20-30, La Morena TV, Scouts, Litro de Luz
Superficie: 120 mq
Completamento: 2016

Lo stile italiano dell’altro mondo
Nata da una joint venture internazionale, Nexion coniuga i valori del Made in Italy a quelli della manifattura indiana. Un sodalizio da cui nasce la collezione di superfici ceramiche Lithic.