Come istituzione, il Museo Stedelijk è nato da una costola del più storico Rijksmuseum nel 1874, per poi emanciparsi e guadagnarsi una propria sede – sobria ed educata, in classici mattoni rossi, progettata da A. W. Weissman – a poche decine di metri di distanza dal genitore. Fatta eccezione per gli imbarazzi dell'ultimo ventennio – che spiegheremo più avanti – la carriera del museo è stata gloriosa. Nei primi anni '60 del secolo scorso (ancora sotto la direzione del leggendario Willem Sandberg, figura chiave nella resistenza culturale locale, prima e durante la Seconda guerra mondiale), lo Stedelijk ha ospitato eventi innovativi come la mostra/labirinto "Dylaby" di Tinguely, Spoerri e soci, dando in seguito spazio a movimenti d'avanguardia come Situazionisti, Nouveaux Réalistes, CoBrA, Zero e Nul, e diventando un punto di riferimento in particolare per l'arte concettuale (insieme alla galleria/rivista Art & Project, sempre di Amsterdam). In quegli anni, la vivace programmazione del museo contribuì probabilmente all'energia creativa e politicamente rivoluzionaria che aleggiava nella capitale olandese (già scossa, per esempio, dalle azioni del movimento di protesta anarchico-creativa Provo), rendendo la città un posto eccitante per l'arte e uno snodo culturale dove si sono fatti dei pezzi di storia. È all'Hilton di Amsterdam che Yoko Ono e John Lennon fecero il loro primo bed-in nel 1969 e, sempre tra i canali, Marina Abramovic faceva la conoscenza del proprio futuro partner (artistico e non) Ulay nel 1975.
%20and%20new%20building%20designed%20by%20Benthem%20Crouwel%20Architects.%20Photo%20John%20Lewis%20Marshall._original1.jpg.foto.rmedium.jpg)




,%20in%20the%20former%20restaurant%20space,%20Stedelijk%20Museum.%20Photo%20John%20Lewis%20Marshall_original1.jpg.foto.rmedium.jpg)




La collezione Pipe, tra essenzialità e carattere
Progettata da Busetti Garuti Redaelli per Atmosphera, la collezione Pipe introduce quest’anno il divano a tre posti.