Il progetto Velonotte nasce dalla mente di Sergey Nikitin, 34 anni, professore di Storia dell'Architettura a Mosca chi si è formato in lunghi viaggi-studio in giro per l'Europa, tra cui gli archivi Capitolini di Roma dove ha vissuto durante un dottorato. Nel 1997 ha fondato l'associazione Moskultprog, soprannominata anche "teatro di ricerca urbana", che organizzava passeggiate nelle grandi città russe. "Da lì sono state gettate le basi per le Velonotte", racconta Nikitin. "Insieme a qualche amico e curioso abbiamo organizzato il primo giro notturno in bici, a Mosca, nel 2007. Eravamo poche persone, ma siamo cresciuti in fretta". E, in effetti, Nikitin fa crescere la sua creatura: convince sponsor locali, poi internazionali, chiama a raccolta architetti e storici di rilievo: Velonotte Mosca giunge così alla quinta edizione, mentre viene esportata a San Pietroburgo, poi a Roma.


I lavori intorno al sito olimpico hanno reso molto difficile trovare un itinerario decente attraverso Stratford. Peggio ancora, un paio di giorni prima della corsa abbiamo scoperto che uno dei percorsi per le bici era stato chiuso per ragioni di sicurezza.








"The Wings", l’edificio del futuro certificato tre volte
The Wings è l’innovativo complesso che combina design avveniristico e sostenibilità. Con certificazioni BREEAM Excellent, WELL Gold e DGNB Gold, l'edificio ospita uffici, hotel e spazi comuni, utilizzando soluzioni avanzate come il vetro AGC Stopray per l'efficienza energetica.