Al suo interno, trovano spazio anche due musei, un centro congressi, sale per esposizioni e la sala di lettura più grande del mondo: 20mila metri quadrati per 3mila postazioni. A progettarla, Snøetta, un consorzio di Oslo formato da progettisti norvegesi, americani e austriaci, vincitore del concorso internazionale bandito dall’Unesco con il governo egiziano e l’Unione Internazionale degli Architetti.
In coincidenza con l’inaugurazione, approda a Roma l’esposizione itinerante che ripercorre le fasi salienti di un’avventura iniziata nel 1989, quando 524 architetti di 52 paesi aderirono al concorso. In mostra alla Biblioteca Nazionale Centrale (viale Castro Pretorio 105, T +39-06-4989470) ci sono disegni, progetti e immagini tra presente, passato e futuro di quello che è già stato definito uno degli edifici più belli del nuovo millennio.
Articoli correlati:
Risorge la Biblioteca di Alessandria, (da Domus 846/marzo 2002)
http://www.bibalex.gov.eg
http://www.snoarc.no



L’auto elettrica al servizio della Smart City
Powerbank collegata alla rete cittadina e cervello computazione al servizio dei data center pubblici per trasmettere dati relativi a viabilità, ambiente e criticità. Al Domus Talk organizzato insieme a Renault è emerso il ruolo degli EV quali acceleratori di cognitività urbana.