
Eclisse: l’arte dell’invisibile rivoluziona il design d’interni
Leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, Eclisse ridefinisce il concetto di spazio abitativo. Attraverso soluzioni come Syntesis Line, l’azienda trasforma le porte in elementi di design continuo.

In questo progetto gli architetti hanno cercato di ridisegnare, rinnovare e riutilizzare le strutture informali aggiunte, invece di eliminarle. In tal modo le riconoscono come una stratificazione storica importante e come una forma di critica alla vita contemporanea di Pechino in un hutong spesso trascurato.
In collaborazione con le famiglie che vivono ancora nel cortile, è stata realizzata una biblioteca per bambini di nove metri quadrati, costruita in calcestruzzo combinato con inchiostro cinese e inserita sotto il tetto spiovente di un edificio esistente.
Sotto un grande frassino, una delle antiche cucine è stata trasformata in un mini spazio d’arte di sei metri quadrati, costruito con il tradizionale mattone grigio bluastro. All’esterno, un percorso di scale in muratura conduce al tetto, dove si è circondati dai rami e dalle foglie del frassino. Con questo piccolo intervento, gli architetti cercano di rafforzare i legami tra le comunità, oltre che arricchire la vita dei residenti locali. Un bambino può fermarsi dopo la scuola, scegliere un libro e leggere nella sua piccola nicchia prima di essere recuperato dai genitori. Oppure può salire sul tetto, sedersi all’ombra del frassino e conversare con gli anziani in uno spazio familiare, ma nuovo.


Micro-Yuan’er, Cha’er Hutong #8, Dashilar, Pechino, Cina
Tipologia: galleria d’arte e biblioteca per bambini
Architetti: ZAO/standardarchitecture
Committente: Dashilar & Liulichang Culture Development Ltd.
Progettisti: Zhang Ke, Zhang Mingming, Fang Shujun
Design Team: Zhang Ke, Zhang Mingming, Fang Shujun,Ao Ikegami, Huang Tanyu
Sponsor: Camerich
Area complessiva: 350 mq
Area costruita: 6 mq (galleria), 9 mq (biblioteca)
Completamento: 2015

L’Accademia Tadini sul lago d’Iseo rinasce con Isotec
Il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica ha giocato un ruolo cruciale nel restauro di Palazzo Tadini, capolavoro dell'architettura neoclassica lombarda e punto di riferimento per il mondo dell'arte.