Una delle case più famose di Barragán diventa un centro culturale aperto al pubblico

La Cuadra San Cristóbal, completata nel 1968, è stata progettata come residenza per un imprenditore e i suoi cavalli: ora sarà la casa della Fundación Fernando Romero e si prevedono nuovi padiglioni, tra cui uno di Kengo Kuma.

A 40 chilometri a nord di Città del Messico un’estesa architettura sfida i colori della vegetazione circostant. La Cuadra San Cristóbal è uno dei capolavori dell’architetto messicano Luis Barragán che, ispirandosi alla tipologia del ranch, diede, attraverso quest’opera, un’ulteriore prova della sua profonda sensibilità compositiva e cromatica. I volumi facilmente leggibili disegnano uno spazio che alterna il chiuso e l’aperto e comprende una residenza, delle scuderie, una fontana monumentale, un granaio, un paddock e un’ampia area per il pascolo, che si estende per quasi tre ettari. 

Fernando Romero a La Cuadra San Cristóbal. Courtesy Juan HDZ

Oggi gli spazi destinati originariamente a quelle funzioni si evolvono per ospitare il centro culturale della Fundación Fernando Romero, punto di riferimento per artisti e architetti messicani e internazionali. Il suo fondatore, architetto, curatore e filantropo Fernando Romero ha acquisito la proprietà con un duplice obiettivo: salvaguardare l’integrità di quel posto e attribuire alla sua fondazione no-profit una degna sede: “il nostro lavoro alla Fundación è guidato dalla convinzione che l’innovazione architettonica e la produzione artistica possano contribuire a favorire un mondo più giusto e culturalmente vivace. È un grande onore iniziare questo lavoro immaginando La Cuadra come un centro culturale dinamico che stimoli nuove possibilità all'incrocio tra arte e architettura.”

Marina Abramović, The Hero II, 2001. Foto TheMahler.com, courtesy Marina Abramović Archives

I piani futuri per La Cuadra prevedono l’integrazione di nuovi padiglioni, progettati da architetti di fama internazionale, tra cui Kengo Kuma. Questi nuovi spazi contribuiranno a creare una destinazione culturale dinamica, in grado di adattarsi alle continue evoluzioni dei programmi e delle iniziative artistiche.  Nell’ottica di offrire una proposta ampia e sfaccettata, il nuovo campus, che sarà aperto a partire da ottobre di quest’anno, ospiterà un programma di residenza per artisti, diverse gallerie tra cui una per la collezione di design, installazioni temporanee site-specific, uno studio per la produzione di podcast, una biblioteca, uno spazio per eventi e un negozio di souvenir con caffetteria.

In occasione della fiera d'arte Zona Maco, Marina Abramović, che tornerà a lavorare in Messico per la prima volta dagli anni ‘90, sarà ospite della Fundación Fernando Romero per un’iniziativa che coinvolgerà un primo gruppo di partecipanti, tra cui 150 studenti. L’artista realizzerà un intervento all’interno del cortile di La Cuadra.

Klimahouse 2025: vent'anni di sostenibilità

Giunta alla 20esima edizione, la fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile, all’efficienza energetica e alla riqualificazione energetica degli edifici, si terrà anche quest’anno a Bolzano, dal 29 gennaio al 1 febbraio. 

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram