
Un bagno di luce
Forte di oltre 30 anni di esperienza, SICIS introduce le vasche retroilluminate in Vetrite, una soluzione brevettata che combina design, tecnologia e funzionalità.
Lo smartphone vive di grandi entusiasmi, che spesso riverberano in elaborate strategie di marketing più che trasformarsi in veri e propri vantaggi di funzionalità. C’è stato il periodo della fotografia notturna e quello dei pieghevoli, o gli anni in cui avere cornici sempre più sottili intorno allo schermo sembrava questione di vita o di morte. Tutto questo succedeva mentre gli smartphone si inserivano capillarmente nelle nostre vite, diventavano il nostro modo principale per comunicare, per orientarci e pagare, e intanto sostituivano molte cose che oggi di fatto non ci sono più.
Il boom delle AI in “formato chat” è solo l’ultimo capitolo di una accelerazione di nuove tecnologie che hanno attecchito in maniera più o meno radicata nel post-Covid, basti pensare agli Nft o al Metaverso. ChatGpt e Midjourney sono entrati di fatto nelle nostre vite, potevano stare lontane dagli smartphone?


Negli ultimi mesi, l’integrazione di funzioni AI in quelli che chiamavamo “telefonini” e in altri dispositivi è stata protagonista dei keynote dei grandi del tech. Prima di tutto, per chi si occupa di grandi sistemi operativi: Microsoft con Copilot, Google con Gemini. Questa estate proprio Motorola ha annunciato l’integrazione di Gemini sugli ultimi pieghevoli Razr, mentre Oppo lanciava uno smartphone AI “accessibile a tutti”. Intanto, all’annuale conferenza degli sviluppatori Apple ha presentato la sua formula per l’intelligenza su Mac e iOS, che probabilmente vedremo in primavera dell’anno prossimo. Samsung ha integrato funzioni AI su testo, traduzione simultanea e immagini sui Galaxy S24, lanciati qualche mese fa, potenziando poi la formula sulla recente lineup dei pieghevoli Fold e Flip, sfruttandone il particolare fattore di forma per ulteriori declinazioni degli applicativi.



4. Generazione di realtà alternative
da Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio, 2005

4. Generazione di realtà alternative
da Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio, 2005
Sui telefoni oggi possiamo chiedere informazioni in formato chat, trasformare conversazioni in note in formato testuale, modificare immagini e molto altro. Ma ci basta? Assolutamente no. Abbiamo pensato a quali sono le funzioni cruciali per migliorare le nostre routine e il nostro benessere. Eccone alcune, suggerite da ChatGpt (nella gallery sopra) e da noi (nell'altra gallery).

1. L’AI che ascolta i messaggi vocali più lunghi di 30 secondi e risponde con la tua voce
da Scream, 1996

2. L’assistente che ti fa la spesa in base a quello che ti serve e che vuooi mangiare e te la fa trovare a casa
da Il grande Lebowski, 1998

3. Il suggeritore di come vestirti, in base al meteo e a come sarà la tua giornata
da Il diavolo veste Prada, 2006

4. L’app che ha fatto le foto che non hai fatto in tempo a scattare
da La finestra sul cortile, 1954

5. Il telefono che ti coccola quando sei triste
da Lilo & Stitch, 2002

6. L’assistente che cancella il tuo ex dal telefono, anche dalle foto delle vacanze
Courtesy Corriere dello sport

7. L’organizzatore per le uscite con gli amici, fa tutto in automatico senza bisogno di mille messaggi
da How I Met Your Mother, 2005

8. L’AI che fa sexting al posto tuo quando non hai voglia
da Fantozzi contro tutti, 1980

9. Sessioni di psicoterapia mentre vai e torni dal lavoro
Courtesy @scopertine

10. L’app che ti dice “quando era meglio restare a casa”
da Fight Club, 1999

Con una incognita: l’AI può diventare l’amico vero che cercavi?
da Toy Story, 1995

Innovazione e sostenibilità nei materiali da costruzione
La nuova gamma di intonaci termici a base calce di Röfix è progettata per offrire soluzioni avanzate di isolamento.