Promo testo stripe
Immagine mobile promo

La scultura del marmo potrebbe salvare le isole greche dalla gentrificazione, lo sostiene una mostra

“A Future for the Past”, al Museo Benaki di Atene fino al 30 giugno, usa il design per salvare la tradizione artigianale di Tinos, come strumento di sostenibilità sociale ed economica.

Il Museo Benaki di Atene, in collaborazione con l’atelier del marmo on•entropy e l’organizzazione no-profit Ingenious Loci, ha realizzato la mostra “A Future for the Past” (Un Futuro per il Passato), aperta fino al 30 giugno e focalizzata sul supporto e la promozione della scultura del marmo di Tinos, nelle Cicladi, attraverso il design. La mostra è parte di un programma biennale curato da Maria Cristina Didero, che esplora la dimensione sociale dell’artigianato del marmo sull’isola nel suo dialogo con la cultura contemporanea e spera di mostrare come questa relazione possa contribuire sia alla sostenibilità sociale che a quella economica. L’antica arte tradizionale della lavorazione del marmo a Tinos è considerata patrimonio Unesco, con la Scuola Preparatoria e Professionale di Belle Arti di Panormos tra i soli tre luoghi al mondo in cui quest’arte è ancora studiata e praticata. Questa pratica, in un periodo di intenso sviluppo turistico e gentrificazione dell’isola come quello attuale, potrebbe aiutare a ristabilire e a nutrire un profondo senso di comunità e identità.

La mostra, al primo piano del Museo Benaki, espone come elemento centrale un tavolo scolpito in marmo di Dionysos, un prodotto della collaborazione tra l'atelier di marmo on•entropy e gli scultori di marmo di Tinos. Il dialogo tra il tradizionale e il contemporaneo continua al piano terra del museo, nell’ala bizantina, dove recenti opere ecclesiastiche di artisti dell’isola e alcuni moderni elementi di illuminazione in marmo, ispirati ad antichi lampadari, incorniciano la collezione permanente del museo, composta da icone bizantine e postbizantine. Come afferma on•entropy, “Il design non riguarda esclusivamente la realizzazione di una sedia bella e confortevole, ma generazioni e generazioni di persone, così come l’ampia e profonda conoscenza necessaria a creare qualcosa. Il loro legame con il materiale e le loro reciproche relazioni sono la vera essenza dell’artigianato. Questi aspetti sono spesso dati per scontati e vengono trascurati, eppure dovrebbero essere evidenziati, specialmente nella nostra epoca di rapidi cambiamenti”.

Outdoor: alla Milano Design Week una novità firmata Nardi

Con un sistema brevettato e materiali resistenti e sostenibili, Plano è il lettino prendisole di Nardi disegnato da Raffaello Galiotto.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram