A distanza di cinquant’anni dalla sua indipendenza, il Bangladesh è la seconda economia dell’Asia meridionale e una delle più in rapida crescita al mondo. Così, Dhaka, la sua capitale, sta cambiando altrettanto in fretta e presto il suo skyline si arricchirà di un nuovo grattacielo per uffici progettato da Oma, la Dhaka Tower.
Il grattacielo – la cui realizzazione sarà seguita da Iyad Alsaka, socio di OmA – sarà alto 150 metri e accoglierà una superficie di 180mila metri quadrati. Sarà il primo edificio a questa scala nel nuovo quartiere commerciale situato ai margini dell’ex distretto industriale di Tejgaon, oggi sede di alcune delle principali aziende del Paese e multinazionali.
Sulla riva del lago Hatirjheel, la Dhaka Tower sarà composta da due piastre triangolari collegate da un nucleo rettangolare con ascensori panoramici che si affacciano sul lago. La base piramidale darà vita ad atri a tripla altezza, rendendo possibile una connessione diretta agli spazi esterni. Le lobby – caratterizzate da un motivo sviluppato ad hoc che si ispira al paesaggio acquatico di Dhaka – saranno circondate da spazi dedicati al commercio e alla ristorazione.
La base ospita uno spazio espositivo che raggiunge un’altezza massima di 40 metri, e all’ultimo piano dell’edificio c’è un ristorante che offre posti a sedere sia all’interno che all’esterno. A fianco, una piattaforma panoramica a due livelli aperta al pubblico offrirà un’ampia vista della metropoli.

Metamorphosis: quando la ceramica vive con la tecnologia
Iris Ceramica Group presenta "Metamorphosis" al Fuorisalone 2025, un'esperienza che fonde arte e tecnologia, con installazioni interattive e superfici innovative.