Progettata da Shohei Shigematsu e Oma New York, la Toranomon Hills Station Tower – prima torre di Oma a Tokyo e in Giappone – verrà completata questo autunno, rappresentando una pietra miliare nello sviluppo urbano finanziato dalla Mori Building, un nuovo centro finanziario globale a Toranomon Hill, un quartiere nel centro di Tokyo.
La Station Tower – di 49 piani e 266 metri di altezza – sarà il punto di riferimento della nuova Shintora-dori Avenue, oltre che uno stratificato nodo di trasporto che collegherà il centro di Tokyo con il resto del paese, servendo anche da stazione centrale per la città e dando a chi ci arriva una grande sensazione di accoglienza, grazie al suo atrio di tre piani inondato di luce naturale.

La torre è stata progettata da Oma come un’estensione delle attività circostanti. Inoltre, la base somiglia a un grande imbuto, per attirare il pubblico all’interno. Un grande ponte pedonale collegherà poi la torre agli altri edifici del quartiere, favorendo e semplificando la circolazione dei pedoni e accogliendo attività e spazi verdi.
Il progetto a uso misto ospiterà hotel, uffici, spazi commerciali e un forum di comunicazione interattiva – il Tokyo Node, con gallerie, studi, giardini, piscine e ristoranti – che ambisce a far incontrare creativi, promuovendo collaborazioni che valorizzino diversi settori come l’arte, il business, l’intrattenimento, la moda e la tecnologia.

"The Wings", l’edificio del futuro certificato tre volte
The Wings è l’innovativo complesso che combina design avveniristico e sostenibilità. Con certificazioni BREEAM Excellent, WELL Gold e DGNB Gold, l'edificio ospita uffici, hotel e spazi comuni, utilizzando soluzioni avanzate come il vetro AGC Stopray per l'efficienza energetica.